Cesenatico cose da vedere.
Lo scorso weekend mi sono finalmente goduta i primi giorni di caldo in una location a dir poco spettacolare: la Romagna e nello specifico Cesenatico.
Non ero mai stata in centro, non avevo mai visto il mare. Anni fa venivo qui in estate per frequentare una delle tante discoteche della Romagna.
Se pensi ad una località di mare sei portato a farti la tua vacanza solo in spiaggia senza alzarti mai dal lettino se non per fare un bagno.
Invece Cesenatico offre molto di più ed io l’ho scoperto grazie al consorzio Cesenatico Bella Vita che mi ha invitata a fare un’esperienza con programma Open. Ho preferito fare tutte attività all’aria aperta vista la bella stagione.
La piacevole sensazione di visitare Cesenatico in bicicletta pedalando vicino ai Giardini del Mare fino ad arrivare alla Cattedrale delle Foglie e delle Piante Contadine di Tonino Guerra, istallazione di sette grandi foglie fatte in lamine d’acciaio che rappresentano i grandi valori della natura, non ha paragoni.
Quest’opera d’arte si trova vicino al Grattacielo di Cesenatico, simbolo della città costruito nel 1958 e che per qualche anno fu il grattacielo più alto d’Europa. Non credo però che sia bello vivere al suo interno, a me i grattacieli, se sono adibiti a case, mettono tanta tristezza.
Prosegui per i Giardini del Mare fino ad arrivare al Porto Canale Leonardesco dove potrai ammirare il rientro delle barche con il pescato. Lungo questo delizioso, soprattutto di sera tutto illuminato, porto canale potrai vedere il monumento a Giuseppe Garibaldi, la Vecchia Pescheria del 1911, la Piazza delle Conserve, la Piazza Ciceruacchio dove si trova la Casa del Fascio.
La piazzetta delle conserve è lo scorcio che mi è piaciuto di più del centro storico e qui, oltre a trovare le antiche Conserve e cioè pozzi di forma conica usati un tempo per la conservazione del pesce, potrai anche ammirare un colorato mercatino di frutta e verdura a KM 0.
Prosegui poi per il Porto Canale fino ad incontrare delle meravigliose imbarcazioni con coloratissime “vele al terzo” e riportanti i simboli delle famiglie dei pescatori. Qui sei nella Sezione Galleggiante del Museo della Marineria.
Più avanti troverai la casa dello scrittore Marino Moretti. Al suo interno, oltre agli arredi originali, sono conservate lettere e manoscritti.
Ed ora riprendi la tua bici e spostati verso Levante, lontano dal centro storico.
Raggiungi la zona di Cesenatico che si chiama Valverde e qui, quasi alla fine degli stabilimenti balneari, ne troverai uno molto particolare. Si tratta della Spiaggia delle Tamerici, un progetto ecosostenibile di “spiaggia vegetale” per fare vita di mare a basso impatto ambientale.
Torna poi verso Cesenatico passando per il Parco di Levante dove potrai fermarti ad ammirare un grazioso laghetto con cigni.
E’ ora dell’aperitivo?
Allora non puoi perderti il tramonto visto dal locale Sloppy Joe’s situato al Molo nei pressi del Faro.
Capiroska alla maracuja e tapas vegetariane osservando l’arancione intenso di un tramonto sul mare.
Love love love!!!
E dopo l’aperitivo ci vuole una gustosa cena con piatti tipici della cucina marinara romagnola ed io ti consiglio di andare, se ti piace il fritto, all’Osteria del Gran Fritto in Corso Garibaldi. Dovrai sicuramente attendere qualche minuto che si liberi un tavolo ma ne vale davvero la pena, credimi.
Abbinare una giornata in spiaggia a Cesenatico con pausa pranzo a base di piadina romagnola squäquaròn e rucola, all’osteria Pub On The Beach, a momenti di esplorazione in bici della città è stato davvero molto piacevole per me. Parcheggiare la macchina il venerdì sera e riprenderla solo la domenica per tornare a casa: una goduria poter girare per Cesenatico in bici e arrivare ovunque.
Dato che tra pochi giorni ci sarà, in tutta la Romagna, la fantastica Notte Rosa puoi decidere di scoprire Cesenatico in quella occasione per vivere la città fino all’alba.
Se invece non riuscissi a partire per inizio Luglio Cesenatico ti offre, durante tutta l’estate, numerosi eventi e spettacoli quindi non disperare…
fai la valigia e parti per la Romagna!
Fantastico, tutto bellissimo, ma perché non aggiungere quanto siano esagerati gli affitti o i costi per una camera d’albergo, di quanto il mare sia in certi giorni così sporco da non poterci entrare. Bella la Romagna, bella!
Ciao,
non ho parlato di mare e di alberghi semplicemente perché non era il post adatto e ne farò un altro prossimamente!
Stay tuned, ok?
A presto e grazie per il commento.
È sempre bello leggere qualcosa che parli della nostra Romagna in termini diversi da spiaggia e mare! Anche il nostro blog sta lavorando tanto per questo, un bel post e una bella iniziativa. Complimenti!
Grazie mille,
mi fa piacere che abbiate apprezzato il mio post!
Ornitorinco..non so di dove sei ma io sono romagnolo.
Sono almeno 15 anni che vivo la riviera e..be appartamento tutta la stagione spese comprese mediamente 900€ maggio-settembre un po ovunque. Per l hotel ti racconto questa:2 gg fa mia madre mi voleva venire a trovare,sono andato in BICICLETTA nella piazza del grattacielo(la principale) e solo li ho trovato alberghi dai 35 ai 50 € a notte con colazione.Affare fatto/impazzimento 0. Non stiamo ad elencare feste manifestazioni locali discoteche cibo ed accoglienza. Il mare è quello che è. Ma del resto non puoi controllare le alghe tantomeno importare le acque cristalline sarde,se le cerchi prendi aereo o traghetto e dimmi quanto spendi e che servizi trovi.
Saluti
Ciao,
grazie per il commento ed il racconto!
Condivido con te, come avrai capito, la passione per la Romagna.
PS: sono marchigiana ma vivo in Toscana da qualche anno!
Fantastica, userò domani questi tuoi consigli per girarmi Cesenatico in solitaria! :*
Sono sicura che ti piacerà tantissimo!
Se puoi affitta una bici 😉