domenica, Giugno 4, 2023

Hvaler Islands Norway

Hvaler Islands Norway.

Esiste un luogo, lontano da qui, dove restare in silenzio mi è venuto naturale. Uno di quei posti magici che ti prendono dall’anima alla mente e ti fanno sognare. Ero in Norvegia e, precisamente, alle Hvaler Islands.
Hvaler è formato da 833 isole. Qui, in Norvegia, le persone possono liberamente scegliere dove passare la loro vita. Accade così che alcune di queste isole siano abitate solo da due persone che però vivono tranquillamente senza farsi troppi problemi.
Hvaler Islands Norway.
Questa zona in estate, e con l’arrivo della bella stagione, viene animata da centinaia di persone che vengono a trascorrere qui le loro vacanze. Sono soprattutto norvegesi e svedesi che hanno, da queste parti, il loro cottage estivo.
Durante l’inverno, invece, e quando la temperatura è ancora bassa e le scuole ancora aperte qui regna la pace, il silenzio. La bellezza di queste isole è la natura. I versi degli uccelli, i passi degli abitanti che scendono dal traghetto per raggiungere casa.
Per raggiungere Vesterøy, l’isola più grande, potrai ammirare la Strada degli Artisti. Si chiama così in quanto in estate è piena di pittori e creativi che compongono le loro opere a contatto con la natura ed espongono lungo la via.
Se decidi di passare qualche giorno in queste zone informati per tempo circa la possibilità di alloggiare qui. Il luogo è davvero molto richiesto e la possibilità di trovare una casa vacanze è molto bassa.
Hvaler Islands Norway
Il paese più grande ed attrezzato turisticamente è Skjærhalden a Kirkøy e si raggiunge con un tunnel lungo tre chilometri sotto il livello del mare. Qui potrai trovare un’agenzia che affitta cottage, una biblioteca-museo del Parco Nazionale Marino Ytre Hvaler, negozi, ristoranti, un porto e, in estate, la sede dell’Ente del Turismo di Hvaler.
Proprio da questo piccolo porto mi sono imbarcata in una delle 18 corse giornaliere del traghetto che fa il giro tra quattro isole vicine. Per ammirare più da vicino lo splendore delle isole in una giornata fredda ma baciata da un sole splendente, mi sono infilata sotto una calda coperta e sono rimasta con gli occhi fissi verso l’orizzonte. Abbiamo fatto tappa a Søndresandøy, dove vivono 85 persone, e a Nordresandøy, dove in inverno le persone sono solo due, e siamo passati tra la Norvegia e la Svezia. Il tuo sguardo potrà abbracciare, in un solo momento, due terre prima di arrivare a Macøya, dove si trova la baia Gravningsund, a Søndresandøy.
Hvaler Islands Norway
Tutto questo spettacolo che ti ritroverai davanti, questo mix di colori, questi giochi di luce ti accompagneranno all’interno di una fiaba. Ti sembrerà di sognare, sognare ad occhi aperti. Questo Parco Nazionale, che per l’87% è formato dal mare, ti può regalare emozioni forti.
Tante sono le attività che puoi fare qui: dal birdwatching all’avvistamento di foche, dalle immersioni per ammirare i banchi di corallo protetto al trekking, da una partita a golf alle escursioni in bici, dalle crociere tra le isole alla degustazione di vino prodotto a Asmaløy Island, dal relax in spiaggia alle passeggiate nel verde.
Un paradiso, ricco di flora e fauna, dove ogni stagione ha la sua bellezza particolare che la differenzia dalle altre.
Nuotare in estate o camminare in autunno? Tutto dipende da te!
Hvaler Islands Norway
Sai cosa significa il nome Hvaler Islands?
Balene! Perché la superficie delle isole assomiglia proprio ad un branco di balene che nuotano.

Se vai in Norvegia ti consiglio una tappa nella zona di Østfold dove potrai trovare queste isole e tanti altri luoghi imperdibili che ti racconterò nel prossimo post dedicato a questa magica terra.

Next article
Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here