venerdì, Settembre 22, 2023

Lanzarote 5 cose da fare assolutamente

Lanzarote 5 cose da fare assolutamente.

Uno di quei viaggi che ti restano dentro, una di quelle esperienze che non dimenticherò mai. La mia terza, e sicuramente non ultima, volta alle Canarie. Un arcipelago dove è stato amore a prima vista. Sono tornata da un paio di mesi e la voglia di prenotare immediatamente un nuovo volo, magari di sola andata, vive dentro di me, vive tutti i giorni con me.

Se ti stai recando per la prima volta a Lanzarote devi assolutamente leggere il post Cosa non perdere a Lanzarote. Tante sono le attrazioni che l’isola offre ai visitatori e tante sono le location che grazie a César Manrique, artista canario, mescolano arte e natura dando vita ad emozioni uniche e inconfondibili.

Una seconda visita a Lanzarote può invece darti l’opportunità di dedicarti a escursioni differenti, di praticare i tanti sport acquatici delle Canarie, di bere in relax un bicchiere di vino ammirando il magnifico orizzonte.

Lanzarote 5 cose da fare assolutamente dopo aver comunque visto l’isola e averla girata in autonomia in largo e in lungo.

1- Aloe Museum.
L’aloe è una pianta tipica del territorio canario. Questa, conosciuta in tutto il mondo per le sue proprietà curative e benefiche, viene applicata sia alla cosmetica che alla farmacologia.
A Lanzarote esistono 3 musei dedicati all’aloe che accompagnano il visitatore, stanza dopo stanza, a scoprire i segreti e la storia di questa pianta. Io sono stata a quello di Yaiza ma ne troverai uno anche a Arietta e un altro a Punta Mujeres.
Sicuramente dopo un giro all’interno di questo luogo ti innamorerai di questa pianta e vorrai portarti a casa tutti i prodotti possibili 😉 Grazie alla visita all’Aloe Museum vivrai un’esperienza unica e scoprirai tutti i benefici di questo tesoro naturale.
Al termine del tour troverai un negozio dove dedicarti a uno shopping intelligente e consapevole. Il prodotto che deve essere sempre presente a casa mia è il Gel relax freddo: perfetto da spalmarsi ovunque quando senti dolore o magari dopo un affaticamento sportivo.
Il museo prevede un ingresso gratuito ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17.

2- El Chupadero, La Geria.
Lanzarote è molto famosa anche per la sua strada dei vini. Infatti nell’interno dell’isola potrai trovare numerose enoteche dove assaggiare la buonissima malvasia prodotta da queste parti.
Lanzarote 5 cose da fare assolutamente
Il suolo vulcanico, il vento, il sole: sono ottimi ingredienti per la coltivazione della vite. Sicuramente da provare El Chupadero, un’enoteca situata all’interno del parco naturale di La Geria che dispone di una magnifica terrazza di vigneti che si affaccia sul mare e sulle Montanas Del Fuego di Lanzarote. Qui potrai degustare un calice di vino e degustare i prodotti tipici della zona, come il formaggio o le papas.

3- Surf a Famara.
Non hai mai provato il surf?
Lanzarote 5 cose da fare assolutamente
Non ti sei mai cimentato con una tavola in mezzo alle onde? Allora a Lanzarote troverai un paradiso chiamato Caleta de Famara dove fare il tuo battesimo del surf!
Una spiaggia magnifica, la culla dei surfisti, una caleta dove innamorarsi per l’ennesima volta delle Canarie. Era troppo tempo che avevo in mente di cimentarmi con questo sport adrenalinico e Lanzarote è stata la location perfetta. Tante sono le scuole di surf che troverai in tutta l’isola. Io mi sono affidata a Kaboti Surf e ho provato una lezione di gruppo di 4 ore con insegnanti super bravi. Alzarmi in piedi, anche solo per pochi secondi, sulla tavola, mi ha reso la donna più felice del mondo. Dopo una giornata di surf ero sfinita, non avevo forze nemmeno per mangiarmi un panino ma nel mio volto risplendeva un sorriso a duemila denti. La forza del vento, la potenza delle onde, il peso della tavola: un mix di adrenalina e magia, ritmo e fantasia proprio là, nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico.
Lanzarote 5 cose da fare assolutamente

4- Sup a Papagayo.
Un altro sport acquatico, molto più tranquillo e meno duro del surf, che potrai praticare a Lanzarote è il sup. Una tavola, una pagaia e un’escursione magnifica per scoprire via mare Papagayo, una delle zone più belle dell’isola. Stando in piedi sulla tavola e pagaiando, dal Castillo de las Coloradas a Playa Mujeres, potrai goderti il paesaggio con tutta la calma del momento. Qui il mare, al contrario di quando si pratica surf, deve essere calmo e piatto e tu dovrai mantenerti in equilibrio per non cadere in acqua…al massimo ti fai un tuffo in mare e non succede nulla 😉 Sempre con Kaboti Surf, essendomi trovata super bene con il surf, ho organizzato questa escursione di tre ore, con tanto di snorkeling incluso, per scoprire una nascosta e pittoresca spiaggia della zona [raggiungibile solo via mare e situata all’interno di una grotta].
In entrambe le giornate con Kaboti Surf avrai pranzo, equipaggiamento, video, foto e istruttore compreso nel prezzo!

5- Escursione a La Graciosa.
Lanzarote 5 cose da fare assolutamente
Di fronte a Lanzarote esiste un piccolo isolotto meraviglioso che porta il nome di La Graciosa, situata all’interno della Riserva Naturale dell’Arcipelago Chinijo. Potrai imbarcarti dal porticciolo di Orzola [qui vicino da non perdere la spiaggia del Mojon Blanco], situato al nord dell’isola, e dedicare una giornata alla scoperta di questo luogo incontaminato fatto di spiagge paradisiache e paesaggi mozzafiato. La Biosfera Express, ad esempio, effettua ogni giorno circa 8 corse da e per La Graciosa. 
Attenzione quando giungerai a Punta Fariones, potresti iniziare a soffrire di mal di mare per la potenza delle onde nella zona. Porta con te qualcosa per navigare sereno 😉 
Una volta giunto a destinazione potrai optare per una passeggiata verso Playa Francesa e Playa de la Cocina con mare piatto e turchese oppure potrai affittare una bici per raggiungere il nord dell’isola dove si trova Playa de las Conchas. Se hai la possibilità di fermarti un paio di giorni nella deliziosa cittadina di Caleta del Sebo [luogo dove attracca il traghetto da Lanzarote], borgo di pescatori, troverai differenti guesthouses per passare la notte e svegliarti fronte mare [presente anche un campeggio, The Camping site of Bahia del Salado]. Qui ti sembrerà di essere finito in un tipico paesaggio del west dove la sabbia viene spazzata via dal vento e le strade asfaltate non esistono.
Potrai passeggiare e percorrere i numerosi sentieri a piedi o in bici o, se hai poco tempo, potrai anche usare il servizio taxi dell’isola [delle vecchie Land Rover], andando alla scoperta dei vulcani e ammirando i chilometri di terra incontaminata.
Lanzarote 5 cose da fare assolutamente
Playa Francesa e Playa de la Cocina si trovano a circa 45-60 minuti a piedi da Caleta del Sebo. Prendi il sentiero con lentezza, goditi il panorama, lasciati accarezzare dal vento.

Consigli di viaggio:
Lanzarote 5 cose da fare assolutamente, fatte? Allora se hai ancora tempo ecco altre tappe da non perdere e da fare lungo il percorso:
Salinas de Janubio, un luogo paesaggisticamente magico dove perdere lo sguardo verso l’orizzonte colorato e acquistare il sale;
Lanzarote 5 cose da fare assolutamente

-Los Hervideros, una località a pochi chilometri dalle Salinas, dove si trovano imponenti scogliere a picco sull’Oceano Atlantico percosse brutalmente da forti onde. Questo fenomeno crea una sorta di vapore che fa hervir, ribollire, l’acqua del mare;

Charco de los Clicos: un’attrazione naturale situata a El Golfo, procedendo verso nord da Los Hervideros, detta anche lago verde. Infatti il colore di questo lago naturale dipende da quello di un’alga, dal riflesso della roccia e da un minerale.
Lanzarote 5 cose da fare assolutamente
Ovviamente qui non si può fare il bagno e quando sono andata io l’ultima volta non si poteva fare nemmeno nella spiaggia antistante caratterizzata comunque da onde molto vigorose. Goditi lo spettacolo dall’alto del punto panoramico raggiungibile tramite un percorso a piedi dal parcheggio.
Playa Quemada: una spiaggia situata all’interno di un silenzioso borgo di pescatori, dove si respira un ritmo lento e un’atmosfera genuina.
Lanzarote 5 cose da fare assolutamente
La spiaggia è caratterizzata da grosse pietre vulcaniche bruciate [come dice il nome stesso: quemada]. Per fare il bagno ti consiglio di portarti le classiche scarpette per il mare.

Per girare Lanzarote in libertà ti suggerisco di affittare una macchina e di prenotarla, tramite il sito Cicar [Canary Islands Car], già prima di partire. Potrai ritirarla dove preferisci in una delle tante sedi dell’agenzia e avendo già la prenotazione, soprattutto nei periodi di alta stagione, eviterai il rischio di dover prendere una macchina troppo costosa. Il gruppo Cicar offre un rapporto qualità-prezzo ottimo e infatti, sia a Lanzarote che a Fuerteventura, mi sono affidata alla loro professionalità.
Per spostarti, invece, da un’isola all’altra cerca la tariffa più conveniente tra le varie compagnie di traghetti che effettuano la tratta ogni giorno [Fred Olsen Express, Lineas Maritimas Romero o Naviera Armas].

A Lanzarote potrai optare per differenti tipologie di alloggio. Io ho preferito trovare B&B immersi nel verde o situati all’interno di paesini graziosi e caratteristici. La prima notte ho soggiornato nella deliziosa Yaiza, un paesino pieno di meravigliose casette bianche, presso il B&B Timanfaya Casa Rural. Un luogo magnifico con tanto di piscina all’aperto e cromoterapia notturna.
Per le notti successive, visto che qui non avevano posto, mi sono spostata a nord verso Tinajo e ho prenotato una dependance di un’altra casa rural immersa nel verde e con vista montagne. Nel centro del paese il supermercato resta aperto fino alle 22 e se invece vorrai mangiare qualcosa fuori ti consiglio di dirigerti verso La Santa o in uno dei paesini vicino.

Se sei uno che davanti ai tramonti si scioglie non devi assolutamente perderti quello da Punta del Papagayo, di indescrivibile bellezza e armonia. Un’altra zona dove ammirare il tramonto è El Golfo: prenota in uno dei ristoranti con tavoli all’aperto e vivrai la magia di un attimo indimenticabile alle Canarie.
Il giorno della partenza, te lo dico, sarà di una tristezza assurda.
Se hai poche ore prima del tuo volo e vuoi farti un ultimo bagno ti consiglio Playa de las Cucharas e Playa del Reducto. Spiagge dorate, acqua cristallina e mare calmo…anche se non hanno nulla a che vedere con Famara o le altre. Qui sei a pochi chilometri dall’aeroporto [nella zona che va da Puerto del Carmen a Costa Teguise], in una zona super super super turistica, ricca di hotel, grandi edifici, centri commerciali e via dicendo. Non ti sembrerà nemmeno di essere ancora nella tua Lanzarote del cuore ma sempre meglio fare un ultimo bagno prima di partire se avanzano delle ore anziché stare in lunga attesa in aeroporto. Se hai il volo in tarda serata e sei vegetariano, comprati un panino o altro prima di arrivare qui. I bar chiudono presto e quelli che rimangono aperti un po’ di più a quell’ora non avranno nulla per te. Morale della favola: io ho cenato con delle patatine fritte. Se i negozi sono ancora aperti sfrutta gli ultimi minuti a disposizione per fare scorta di prodotti all’aloe e di ron miel canario 😉

¡Hasta luego Lanzarote!

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here