Spiagge del Conero.
Da buona marchigiana e da ottima amante del mare la parte a cui sono più affezionata nella mia regione è senza dubbio il Conero con le sue spiagge e le sue insenature.
Se non hai ancora valutato le Marche come possibile meta per le tue vacanze estive ti consiglio di guardare queste foto e di leggere attentamente come raggiungere queste spiagge!
Mezzavalle
Questa è sicuramente una delle spiagge più selvagge del Conero che regala emozioni, colori e profumi senza paragoni. Come tutte le cose belle va conquistata e non ci si arriva direttamente in macchina!
Il sentiero, di circa 20 minuti, che porta all’insenatura è molto panoramico ed è in discesa all’andata. La salita va fatta invece con grinta in quanto è abbastanza ripida ma ti assicuro che ne vale la pena.
Non dimenticarti la macchina fotografica perché non puoi perderti scorci come questo.
In spiaggia troverai un bar, delle docce ed i servizi di prima necessità il tutto sulla destra dalla fine del sentiero. Se invece girerai a sinistra ti troverai davanti solo una bella e lunga spiaggia selvaggia di sabbia bianca e ghiaia che ti aspetta.
Vicino a Mezzavalle si trova la zona detta Trave e caratterizzata da un enorme scoglio naturale che affiora dall’acqua.
Per raggiungere il sentiero percorri la Strada Provinciale del Conero e, nelle vicinanze della rotatoria per Portonovo, lascia la macchina in uno dei parcheggi che troverai in zona.
Portonovo
Un’altra fantastica spiaggia è quella di Portonovo che se decidi di andarci nel fine settimana ti consiglio di partire prestissimo la mattina altrimenti rischierai di non trovare più posto per la macchina. Se ti dovesse succedere non disperare! Ci sono ampi parcheggi con servizio di bus navetta continuo.
Qui troverai anche stabilimenti balneari e ristoranti di pesce di alta qualità.
Mare turchese e blu e spiaggia di sassi e ghiaia caratterizzano questa baia.
Ma se preferisci la spiaggia libera basta camminare un pochino ed andare verso il lato sud e, superata la Chiesetta di Santa Maria di Portonovo, troverai la spiaggia della Vela.
Il nome di questa zona è dato dal grande scoglio a forma di vela che vedrai spuntare dall’acqua.
Il fondale qui è formato da sassi e scogli.
Per raggiungerla percorri la Strada Provinciale del Conero in direzione Portonovo e, quando arrivi alla rotatoria di benvenuto, scendi lungo una via che fiancheggia il Monte Conero.
Le Due Sorelle
Un’altra zona bellissima del Conero è la baia delle Due Sorelle, zona raggiungibile via mare con un servizio navetta che parte dal porticciolo di Numana, Marcelli e Sirolo. Esiste un sentiero ma è davvero molto difficile e consigliato solo ad esperti. L’alternativa, per raggiungere la caletta, è affittarsi un gommone in totale libertà.
Il nome della spiaggia è dato dai due scogli gemelli che emergono dall’acqua.
Qui c’è davvero il mare più pulito e cristallino e la spiaggia più bella della zona con ciotoli e sabbia bianca. Peccato solo che in piena estate sia sempre piena di gente.
L’ideale sarebbe andarci in Giugno o Settembre ma, se ti capita di essere in quelle zone in Luglio o Agosto…non lasciarti sfuggire questo spettacolo!
Qui non ci sono servizi quindi se decidi di rimanere a pranzo là parti attrezzato e porta con te tanta acqua.
San Michele
Incastonata alle pendici del Monte Conero troverai la spiaggia di San Michele per metà attrezzata con stabilimenti balneari e per metà libera.
Puoi raggiungerei la spiaggia con un servizio navetta via terra che parte dal Municipio di Sirolo oppure puoi farti una piacevole camminata passando da Via Giulietti o dal Parco della Repubblica.
Immergiti nel mare blu ed alza gli occhi … vedrai un panorama bellissimo che ti riempirà il cuore di gioia!
Se fai una passeggiata verso nord troverai la spiaggia dei Sassi Neri, chiamata così per la sabbia scura. Questa parte di baia è totalmente selvaggia e priva di servizi.
Qui, se sei un amante del surf, attendi una giornata in cui soffia il maestrale e ti divertirai!
Altre spiagge che ti segnalo nella zona sono:
-la Spiaggia Urbani di Sirolo, molto bella e caratteristica a forma di mezzaluna ma anche sempre piena perché raggiungibile facilmente dal centro,
-la Spiaggiola di Numana, se ami gli stabilimenti balneari e il fondale basso,
-spiaggia di Numana Bassa e Marcelli, classica spiaggia dal mare bello e con tutti i servizi necessari.
Ti ricordo che nella maggior parte delle spiagge, come alle Due Sorelle o a Mezzavalle, il sole tende ad essere coperto dal Monte Conero dal primo pomeriggio in poi quindi il mio consiglio per farti una piena giornata di mare è quello di recarti in spiaggia la mattina presto!
Sei già stato al mare nelle Marche?
Che ne pensi? Quale spiaggia ti è piaciuta di più?
Ciao Sara, sono capitata sul tuo blog grazie alle segnalazioni di Twitter. Sono rimasta colpita da questo posto perché non avevo idea (ignoranza mia!!) che il mare delle Marche fosse così bello sai? Ma sul serio l’acqua è così cristallina?
E’ un peccato che non siano sufficientemente pubblicizzate se hanno un mare così da offrire!
Complimenti per il blog a proposito, ho sbirciato un pochino 😉
Ciao Simona, grazie per il commento.
Si davvero, la zona del Conero ha un mare da favola…provare per credere!
Grazie per i complimenti!!! A presto…magari nelle Marche!
cara saretta,
la spiaggia della vela è molto di più di come l’hai descritta forse ti sei impuntata davanti allo sperone di roccia che ostruisce la visuale, così come quella dei gabbiani che è stata tralasciata insieme a quella dei forni e del frate.
ciao ciao
A
Ciao Arturo,
grazie per il tuo commento e le tue segnalazioni. Il mio post non voleva essere una guida esaustiva delle spiagge del Conero ma solo il mio punto di vista nei confronti di quelle che conosco.
Sicuramente andrò alla ricerca di quelle da te segnalate!
Grazie ancora.
verissimo su quanto siano meravigliose le spiagge del Conero, sono stata 5 anni fa l’ultima volta, spero di tornarci presto! e terrò in considerazione questo tuo utilissimo post 😉
Grazie per il commento Natascia.
Ti auguro davvero di tornare presto in questa bellissima zona dell’Italia!
[…] del Conero. Me ne segnala tre, raccontandomi anche come raggiungerle, ma sul suo blog trovate un post dove elenca, oltre a queste, anche altre spiagge della Riviera del Conero che le piacciono […]
Sono stata a Numana e da lì ho girato un po la zona del Conero, com’è possibile non innamorarsene? Il mare è a dir poco favoloso e la cornice naturale mi ha preso il cuore, ci tornerei ancora, ancora, ancora ed ancora 😉
Sara
http://www.vagabondamente.wordpress.com
Ciao Sara,
grazie per il commento!
Sono davvero felice che anche a te la costa del Conero sia piaciuta così tanto 😉
innamorata da sempre del Conero, ci sono stata un mese fa, e ora ci torno per 4 giorni!!!!
Un mare meraviglioso, spiagge stupende! I sassi neri forse la mia preferita!
Il mio sogno…una casetta a Sirolo!
innamorata sempre del Conero, da quando avevo 11 anni!
Ora vado lì a festeggiare i miei 50!!!!
Spiagge meravigliose, adoro i sassi neri!
Il mio sogno…una casetta a Sirolo!
Si il Conero è davvero spettacolare! Buone vacanze 😉
sono di Senigallia perciò poco distante ma…..le spiagge del Contro sono tutta un’altra cosa sono le ‘nostre’ spiagge caraibiche
Hai ragione.
Io sono originaria di Falconara Marittima ma il Conero è un altro mondo!