venerdì, Dicembre 1, 2023

Valsugana dove dormire

Valsugana dove dormire.

Dopo anni di viaggi in Trentino posso affermare che l’ospitalità lì è uno dei punti di forza.
Alcuni giorni fa mi è capitato di andare alla scoperta della Valsugana.
lago di Levico Terme
Nello specifico ho visitato il territorio di Levico Terme dove il 25 e 26 Settembre 2013 si terrà l’E-Tourism LAB, evento legato ai temi del web e delle nuove tecnologie per il turismo.

Qui sono stata ospitata dall’Hotel Cristallo 3 stelle superior a conduzione familiare in cui ero l’unica italiana in mezzo a decine di centauri tedeschi.
valsugana
Si perché questo è un pò un luogo di ritrovo di motociclisti provenienti da ogni parte del mondo che vengono qui e, dopo aver passato la giornata tra le curve panoramiche della Valsugana, si ritrovano insieme per bere una birra ed ascoltare il rombo dei loro motori.
La famiglia Acler ha un enorme garage privato, nel sotterraneo, in cui tutti i motociclisti possono mettere il loro bolide al sicuro durante la notte.
L’hotel è anche adatto ai bikers che prediligono un viaggio tra la natura del Trentino sulle due ruote. Anche per loro l’hotel mette a disposizione tanti servizi, dall’angolo per il lavaggio delle bici al deposito video sorvegliato, dal noleggio del mezzo ai tour guidati.
Inoltre ci sono gli amanti del trekking che vengono qui per fare passeggiate tra i tanti percorsi che offre questa valle.
Un servizio dell’Hotel Cristallo che accomuna tutti questi sportivi è la zona wellness dove è possibile rigenerarsi dopo una giornata passata tra i monti con massaggi, idromassaggi, piscine e saune.
Camere spaziose, piatti abbondanti e una terrazza panoramica con vista su tutta la città di Levico Terme faranno da contorno alla tua vacanza!

A Levico Terme puoi trovare anche un fantastico hotel situato in riva al lago Il Parc Hotel Du Lac Wellness & Family Resort. La famiglia Pedrotti ti accoglierà con un sorriso ed una simpatia unica, ti farà sentire subito a tuo agio e ti conquisterà con i favolosi piatti tipici della tradizionale cucina trentina.
Piatti tipici trentini
Il mio piatto preferito? Gli strangolapreti burro e salvia.
A fine cena non può di certo mancare una grappa trentina della distilleria Marzadro! Ho provato quella alla camomilla e diciamo che può essere usata come valida scusa per dormire sonni tranquilli.
Un hotel attento alla sostenibilità ambientale, con pacchetti wellness e benessere, con spiaggia privata attrezzata e dotata di connessione Wi-Fi, ideale come base per attività sia invernali che estive…un peccato solo non aver dormito in una camera vista lago.

Dopo questi panorami e questi piatti sei ancora indeciso se trascorrere una vacanza qui?!
Penso proprio di no, quindi…
Buon soggiorno in Valsugana!

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here