Burren and Aran Islands.
Quando arrivi nella regione del Burren, in Irlanda, ti sembrerà ti essere sbarcato nel deserto. Distese immense di rocce carsiche donano al paesaggio un aspetto lunare, surreale.
Ti incanterai a guardare l’orizzonte, l’infinito che cambia sotto ai tuoi occhi. I colori che mutano, le sfumature che appaiono e scompaiono con il sole. Strati di calcare sovrapposti, frastagliati, ondulati. A volte questo paesaggio ti procurerà spensieratezza, mentre, altre volte, quando le rocce hanno un aspetto troppo irregolare il paesaggio ti provocherà tormento. Sensazione belle e brutte combatteranno in te per avere la meglio. E’ una zona che ispira artisti, scrittori e piace molto ad archeologici e storici. Merita davvero una tua visita e per attraversarla potrai scegliere tra diverse strade. Sfiorare i paesini di Kilfenora, piccola capitale del Burren, Killinaboy, Carran, Lisdoonvarna, Ballyvaughan, Corofin significa entrare all’interno del Burren e ammirarne la flora, genziane e gerani ad esempio, che cresce tra le rocce.
Mi raccomando viaggiatore, mi piace pensarti così, non muovere le rocce, non rovinare quello che il tempo ha creato. Anche se percorrerai la Burren Way Walk, attraversando campi e superando muretti, fa che, dopo il tuo passaggio, tutto rimanga come lo hai trovato.
Un luogo che ti voglio consigliare qui è la Burren Perfumery, un posto profumatissimo immerso nella natura.
Si trova vicino a Carran ed è la profumeria più antica d’Irlanda.
Appena entri sarai gentilmente accompagnato in una stanza dove potrai vedere un bel video sul Burren. Dopodiché potrai dedicare del tempo alla visita del giardino aromatico o a fare shopping nella profumeria o ancora fare merenda nella deliziosa e colorata Tea Room con prodotti artigianali e bio.
Quando passi una giornata così, piena di emozioni e sensazioni nuove, pensi: va bene, ora posso anche vedere un luogo meno affascinante. E invece, il giorno seguente, si parte alla volta delle Aran dopo aver passato la notte a Doolin.
Abbiamo condiviso l’escursione verso le isole con una coppia di ragazzi incontrati lungo il cammino. Sulla tua strada, quando viaggi, sarai portato a stringere amicizie con persone simili a te molto più che nella vita normale. Infatti, con Alice e Lorenzo, ci siamo divertiti da pazzi. Come se fossimo grandi amici da sempre.
Dal porto di Doolin ci sono diverse compagnie che ogni giorno portano a Inisheer, Inishmore o Inismaan: le isole Aran. Vai lì un’ora prima e compra il tuo biglietto che andata/ritorno costa sui €30. Noi abbiamo deciso di dirigerci alla scoperta della più grande: Inishmore e di dedicarle un’intera giornata.
La traversata, di un’ora e mezzo, è stata molto traumatica per me che, a volte, soffro di mal di mare. Le onde erano abbastanza alte e il traghetto era in oscillazione perenne. Sono sbarcata a Inishmore verde con la voglia di rimanere lì per sempre pur di non dover rifare il viaggio nuovamente. Per fortuna poi il mio malessere è passato immediatamente.
Cosa fai appena scendi dal traghetto? Semplice. Affitti una bici, ti compri il pranzo al minimarket e parti, con la cartina alla mano, per esplorare Inishmore!
Si perché, fortunatamente, qui non è possibile sbarcare e scoprire l’isola con la macchina. Quindi o vai a piedi o affitti una bici.
In questi 13 km di lunghezza troverai un paesaggio simile al Burren con rocce calcaree e flora selvaggia come orchidee e genziane. I campi si alternano a muretti di roccia.
Prendi la bici ed imbocca la strada litoranea, sarà bellissimo pedalare ed osservare al tempo stesso lo splendore che ti circonda.
Ci sono tanti punti che meritano una tua visita nell’isola ma il più importante è scuramente il forte di Dun Aengus, situato a 8 km dal porto di Kilronan dove arriverai.
Dovrai lasciare la bici ad un parcheggio ed arrivare a piedi in vetta dove ti attende una scogliera di 87 metri! Il forte, di forma semicircolare, è formato da mura concentriche fatte con pietre a secco.
Panorama mozzafiato, vento che ti accarezza il corpo, voglia di volare e brividi di vertigini. Ma le emozioni ad Inishmore non sono ancora finite. Che ne dici di un bel pranzo al sacco in spiaggia? A piedi nudi sulla sabbia, avrei voluto che il tempo si fermasse lì.
A ripensarci ora mi sarei fermata una notte sull’isola quindi ti consiglio di organizzare il tuo tour in modo da poter rimanere ad assaporare il calare del sole e l’arrivo delle stelle da qui.
Qui dove ancora la gente parla il gaelico, qui dove puoi comprare prodotti autentici del luogo, come maglioni, cinture e cestini, qui dove scrittori e registi hanno visto nascere alcune delle loro migliori opere, qui in questo rifugio lontano dal mondo.
Viaggio in collaborazione con:
Turismo Irlandese
Ufficio per il turismo dell’isola d’Irlanda
Piazzale Cantore 4
20123 Milano (L’ufficio è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì, dalle 14 alle 17)
Telefono: 02-48296060
Email: informazioni@tourismireland.com
www.irlanda.com – www.thegatheringireland.com
www.facebook.com/turismoirlanda – www.youtube.com/turismoirlandese