Costa Brava tour gastronomico vegetariano.
Hai mai pensato di fare un tour gastronomico vegetariano alla scoperta dei sapori tipici di una città o di una destinazione?
Ti piacerebbe lanciarti in un viaggio sensoriale che attraversa profumi e sapori autoctoni?
Oggi voglio raccontarti la mia esperienza in Costa Brava attraverso un tour gastronomico vegetariano nei ristoranti dell’associazione La Cuina de l’Empordanet.
“La zona dell’Empordà, tutta intera, profuma di fornelli della tentazione su cui si cucinano innocenti proposte di felicità. L’Empordà è un orizzonte delineato con dolci profili e costellato di paesini; è un paesaggio umano, come direbbe Josep Pla, in cui, inoltre, i camini emanano odore di soffritto ben fatto, sulla base di una “picada” sufficientemente tritata…”
“Il viaggiatore del palato non si sbaglia quasi mai nell’Empordà…”
Manuel Vázquez Montalbán – La cocina del Empordanet, 1984.
La Costa Brava è una zona turistica ideale per un tour gastronomico vegetariano e per il turismo enologico e la provincia di Girona è la meta perfetta per un viaggio che va oltre la stagione estiva e per i viaggiatori che sono alla ricerca di sapori tipici, cultura, paesaggi mozzafiato e sport.
Il mio viaggio sensoriale con La Cuina de l’Empordanet nella Baix Empordà, visto che sono vegetariana, è stato caratterizzato da piatti senza carne né pesce. Nonostante la zona sia molto famosa per la cucina di mare, gli chef si sono mostrati meravigliosi anche nel preparare infinite creazioni vegetariane che hanno deliziato il mio palato!
“La cucina catalana è il paesaggio messo nel piatto.” Proprio così. All’interno delle ricette, nella composizione dei piatti, nel mix di sapori, ritroverai il magnifico paesaggio della Catalogna!
Utilizzando prodotti di stagione e gli ingredienti a KM0, i ristoranti dell’associazione La Cuina de l’Empordanet hanno partorito vere e autentiche opere d’arte.
Quali sono i ristoranti da non perdere durante un tour gastronomico vegetariano in Costa Brava?
1- Tinars: nella cittadina di Llagostera, questo ristorante con una stella Michelin, è situato all’interno di una vecchia masía restaurata. Ambiente elegante e moderno, cucina di alta qualità, piatti, con ingredienti locali, che sposano la tradizione. Una gestione familiare, grazie al lavoro dei fratelli Gascons, chef e maître del Tinars.
Durante un pranzo qui ho potuto degustare un menù delicato e ricco composto da 7 portate accompagnate, ognuna, da altrettanti vini della zona.
Da un’insalata di verdure e frutta ecologica con basilico e crema di parmigiano agli asparagi arrostiti con carpaccio di patate e formaggio Idiazabal, da un’insalata di funghi di primavera con “sabbia” di funghi e tartufo estivo ai cannelloni di pasta con salsa guacamole, pomodoro tritato e pinoli, da un riso asciutto con verdure e funghi di stagione all’ananas, menta, yogurt e limone. E, per finire, un assaggio di cioccolata 2016 con pralinato, fava tonka, vaniglia e caffè.
Una cucina semplice e tradizionale con ingredienti genuini e di stagione. Il menù degustazione è ideale per assaggiare un po’ di tutto, ammirare piatti elaborati e ricercati e sorseggiare vini DO dell’Empordà [Amic Blanc 2014, Llavors Blanc 2015, Mas Oller Mar 2014, Blanc de Gresa 2013, La Bèstia Negra 2014, Masia Pairal, Granata Mas Llunes Solera].
Contatti
Tinars
Ctra. de st. Feliu, km 7,2
Llagostera GIRONA
Telefono: +34 972 830 626
E-mail: tinars@tinars.com
2- Aradi: questo ristorante e marisquería, gestito dalla famiglia Comas dal 1963, è situato nella cittadina turistica di Platja d’Aro. Anche qui troverai ricette legate al territorio e alla tradizione e una propensione per la cucina di mare.
Opzione vegetariana? Crema di zucca con crostini, un fresco gazpacho dell’Andalusia, degli ottimi e gustosi asparagi verdi gratinati al roquefort e delle verdure alla brace. Come dessert: un Recuit di Fonteta con miele e tre differenti confetture!
Anche qui, inoltre, ogni piatto è stato accompagnato da un vino DOC dell’Empordà: Blanc Castell de Perelada Cigonyes e Nedre Castell de Perelada 3 Finques.
Contatti
Aradi
Av. Cavall Bernat 115
Platja d’Aro – Costa Brava
Telefono: +34 972 81 73 76
E-mail: info@restaurantaradi.com
3- Terrassa Terramar: lo dice il nome stesso del ristorante, la propensione qui è per piatti di “mar y montaña” 😉 La vista sulla baia di Llafranc è spettacolare. Mangiare ottimi piatti scelti all’interno di un menù curato e creato con piatti elaborati e prodotti di stagione con vista mare sarà, anche per te, un’esperienza indimenticabile.
Qui, con gli occhi pieni di azzurro e turchese, ho assaggiato una paella di funghi porcini incredibile! Il mio menù degustazione, inoltre, comprendeva una zuppa fredda di cocomero e fragole, un’insalata tropicale con tempura di pistacchi e un uovo affogato come antipasto, una mini grigliata di verdure come secondo e, per finire, un dolce sogno e un dessert al cioccolato creati e inventati dallo chef del Terrassa Terramar!
Anche qui l’abbinamento dei vini è stato di qualità e durante il pasto ho degustato due DO Empordà, bianco di Peralada e Boca Grossa rosso e un Cava brut Rosé di Llopart ecologico.
Contatti
Terrassa Terramar
Passeig Cypsela,
Llafranc – Costa Brava
Telefono: +34 972 300 200
E-mail: info@hterramar.com
4- La Plaça: situato a Madremanya, ai piedi delle montagne Gavarres, questo ristorante è gestito dal simpaticissimo chef V. Fajardo che, terminata la cena, ci ha raggiunto per deliziarci con racconti di piatti e tradizioni.
“I piatti sono tutti artigianali, non esistono copie, quindi ogni piatto è diverso dall’altro.”
Questa zona della Costa Brava è molto simile sia alla Toscana che alla Provenza e proprio a 4 chilometri appena da qui si trova il Gala Dalí Castle Púbol. Molti dei turisti che passano da qui sono amanti della natura, fanno vacanze ispirate al cicloturismo e al trekking, amano il turismo attivo e per cena si concedono una pausa di alta qualità! A La Plaça, oltre al ristorante, c’è anche un hotel con piscina e un orto dal quale provengono la maggior parte dei profumi e dei sapori della tavola.
La mia opzione vegetariana comprendeva una focaccia di formaggio Mao con peperonata “escalivada” [piatto tipico], carciofi in padella, asparagi bianchi, funghi spugnole con uovo in camicia [altro piatto molto tipico in Catalogna], recuit fatto in casa [fresco ogni giorno] con crema di tè nero, ciliegia dalla Cina e fragole, arnia di cioccolato e nocciole, fava tonka, crema al caffè e gelato di Baileys.
I vini che hanno accompagnato la cena a La Plaça sono stati due DO Catalunya, Ca’n EStruc Blanc e Ca’n EStruc negre e un DO Cava, il Bertha Lounge Brut.
Contatti
La Plaça
Madremanya – Girona
Telefono: +34 972 49 04 87
E-mail: info@restaurantlaplaca.com
5- Mas de Torrent: questo ristorante è situato nel cuore dell’Empordà, in una location affascinante dove si respira un’atmosfera che ricorda molto la Toscana. I piatti, ispirati al paesaggio, sono un mix di tradizione e avanguardia!
Un menù di degustazione vegetariano molto curioso: vuoi scoprirlo anche tu?
Una crostatina di Hummus di ceci con verdure affumicate alla brace e salsa romesco per ricordare i colori della zona, un recuit di Fonteta gelato con basilico, pomodoro e garum che evoca il territorio, un uovo fresco di giornata, direttamente dal pollaio al piatto, con maionese e peperone grigliato, delle verdure in tempura di carbonella con aromi di fumo e brace, un gazpacho di cocco con gelato di verdure, un mix di formaggi catalani, un po’ di frutta di stagione e, per concludere, una tavoletta di cioccolato, da condividere.
Un menù molto particolare, dai sapori delicati e ricercati, degustato in una terrazza immersa nella natura e con una vista tramonto mozzafiato.
Contatti
Mas de Torrent
Afores de Torrent – Torrent
Telefono: +34 972 30 32 92
E-mail: restaurant@mastorrent.com
Anche gli altri ristoranti del gruppo de La Cuina de l’Empordanet promuovono la qualità gastronomica del territorio e, grazie ai loro piatti, fanno conoscere al mondo l’Empordà come una destinazione gastronomica di prima categoria! Grazie all’uso dei prodotti locali, alla cucina “mar y montaña”, alla cultura gastronomia e alla fantasia degli chef del territorio, la cucina dell’Empordà ha una marcia in più 😉
Quali sono i prodotti e i piatti tipici da assaggiare?
Sicuramente i piatti tipici che incontrerai durante un tour gastronomico vegetariano [e non] sono il riso nero, i brunyols del Empordà [frittelle], il suquet e altri piatti di carne e pesce. Per quanto riguarda, invece, le salse, famosa è la “picada” e il soffritto. Mentre i prodotti tipici, oltre a quelli di carne e pesce, sono la frutta, la verdura, i legumi, l’olio d’oliva della DOC Empordà e i vini della stessa denominazione.
Se, anche tu, vuoi mettere le mani in pasta e provare a cimentarti in uno dei piatti della cucina locale, ti suggerisco ti contattare l’Aula Gastronomica dell’Empordà e di visionare il suo calendario eventi all’interno del quale sono sempre inserite tantissime attività ludiche anche per viaggiatori curiosi di provare e di metterci la faccia 😉
Durante il mio viaggio ho partecipato a una mini lezione di preparazione di alcuni dei piatti tipici della zona: la peperonata “escalivada”, il Risotto Nero di Pals con carciofi e la Crema Catalana! E’ stato molto divertente indossare il grembiule e cimentarsi in alcune semplici ricette [semplici in quanto la parte più difficile l’abbiamo lasciata allo chef mentre noi degustavano un vino bianco e uno rosso dell’Empordà ;)].
Quali sono i produttori e i laboratori gastronomici da non perdere?
1- Recuits de Jafre – Lacticos Pauet
Ti ritroverai all’interno di un’impresa familiare immersa in aperta campagna. All’interno di questo caseificio vengono fatti artigianalmente formaggi con latte di capra di Jafre. Un’azienda che parte dalla qualità e non dalla quantità, un luogo dove il bestiame occupa il posto principale nella scala dei valori e quindi viene lasciato libero di girare e mangiare erbe di stagione. Solo così il formaggio può essere buono e di qualità, parola di Pauet 😉
Qui viene prodotto il Recuit, formaggio fatto con latte naturale delle capre dell’azienda, che può essere mangiato a differenti stagionature e temperature. Buonissimo con il miele, le fragole o l’olio!
Un altro formaggio che viene prodotto qui è il Matò al quale, a differenza del Recuit, si aggiunge sale o limone durante la lavorazione. Inoltre, l’azienda di Pauet produce anche yogurt!
Contatti
Lacticos Pauet
Mas Saguer s/n 17143 Jafre – Girona
Telefono:
Pau +34 675 566 608
Cristina +34 630 467 370
E-mail: producteslactics.pauet@gmail.com
2- Arroz l’Estany de Pals
Pals è una zona rurale dove i motori trainanti sono l’agricoltura e il turismo. Grazie al clima, questo territorio è ideale per la coltivazione di riso. Proprio qui si trova, infatti, un’altra azienda a gestione familiare, l’Arroz l’Estany de Pals, che si dedica alla coltivazione, lavorazione e vendita del riso. Albert, proprietario dell’azienda, prima di farci scoprire il suo riso ci ha portato a vedere le risaie nelle quali lavora e ci ha spiegato con amore i metodi di coltivazione.
Il riso viene coltivato con metodi agro-ambientali, essiccato poi al sole e lavorato con amore e delicatezza, non vengono usati né colorati né conservanti e il confezionamento viene fatto artigianalmente.
Le varietà di riso di Albert sono: Akita Komachi di origine giapponese e ecologico, Bahia, integrale, Nembo, Bomba e Carnaroli. La maggior parte viene venduto ai ristoranti o ai piccoli negozi che apprezzano la qualità del riso e la preferiscono alla quantità.
Contatti
Arroz l’Estany de Pals
c/La Font 8 Pals – Girona
Telefono: +34 972 63 66 35
E-mail: info@arrosestanydepals.cat
3- Cantina Clos d’Agon
Qui, nella zona di Calonge, dove i vigneti profumano di mare e dove alla base c’è una storia di amicizia tra sei svizzeri, si trova questa spettacolare cantina con vista panoramica mozzafiato.
Le vigne sono molto piccole e ogni pezzo di terreno ha le sue caratteristiche. Anche in queste DOC Catalogna la qualità è molto più importante della quantità! Grazie al clima, alla vicinanza al mare e alle poche precipitazioni si coltiva un’ottima uva. Le varietà, alla base dei vini di Clos d’Agon sono il syrah, il cabernet franc, il merlot e il cabernet sauvignon per il vino rosso, mentre, per il vino bianco, troviamo il viognier, il mariane e il roussane.
Contatti
Clos d’Agon
Apt. Correus 117. Afores s/n. E-17251 Calonge (Girona)
Telefono: +34 972 661 486
E-mail: info@closdagon.com
4- Fattoria Bell-lloc – Cantina Brugarol
Questa cantina è un’opera d’arte nascosta sotto il proprio vigneto. Scavata nella montagna, custodisce stanze segrete che accompagnano il visitatore in un percorso sensoriale fatto di ombre, luci e atmosfere enigmatiche. Il progetto architettonico, fatto dallo studio RCR, è stato creato a seguito di un concorso indetto per la costruzione di questa cantina. I vini Brugarol vantano di una lavorazione attenta e artigianale, un’ottima qualità, una filosofia slow e la mancanza di additivi nella preparazione. Consiglio di assaggiare il Bell-Lloc Tinto Crianza 2010!
“Il vino deve essere tenuto come un bambino piccolo.”
Questi vengono tenuti in una cantina sotterranea al buio dove è sempre fresco [18° fissi]. Oltre a questa sala ce ne sono altre di altrettanta bellezza e mistero: la sala con le barrique in rovere francese [curiosità: dopo 4-5 anni vanno cambiate in quanto la qualità si abbassa notevolmente], la sala delle bottiglie, la sala delle ombre [che si raggiunge dopo cigolii di porte che si aprono come nascondigli segreti] usata per fare assaggi dato che qui non arrivano altri odori o profumi, e, per finire, la sala anfiteatro dove si svolgono anche matrimoni, concerti e riunioni! Per non parlare poi degli uffici dell’enologo i quali, grazie ad una gigantesca vetrata, hanno una magnifica vista fronte bosco.
Presso la Fattoria Bell-Lloc, immersa in un parco di ulivi e ottima come punto di partenza per intraprendere sentieri trekking, si produce anche olio, formaggio, marmellata e miele [ingredienti ideali per una degustazione o un brunch].
Inoltre questo è anche un luogo ideale dove soggiornare lontano dal caos cittadino, immerso in un clima di relax e pace. La Fattoria Bell-Lloc ha sposato la filosofia del turismo rurale e propone vacanze green e degustazioni di vini Brugarol!
Contatti
Finca Bell- Lloc
Camino de Bell-lloc s/n
Palamós – Girona
Telefono: +34 972 316 203
E-mail: info@fincabell-lloc.com
La Costa Brava è terra di vini e di sapori.
Lasciati tentare anche tu da questo viaggio sensoriale 😉
PS. Se non sei vegetariano, leggi il post su Photographer of Dreams di Martina Vitali, mia compagna di viaggio, e scopri il tour gastronomico che comprende anche le ricette “mar y montaña”!
Ciao Alessandra!!!!
Sono davvero felice di esserti stata di aiuto^^
Buone vacanze :*
Esatto Polly! Ho mangiato sempre come se non ci fosse stato un domani…impossibile lasciare nel piatto certe squisitezze 😉
[…] a preparare la valigia, volevo ringraziare Sara di Viaggio AnimaMente, che mi ha fornito molti spunti gastronomici sulla Costa Brava, Valentina di Trip and Notes per avermi fatto scoprire il Colorado Provenzale e il Sentiero delle […]