venerdì, Settembre 29, 2023

Germania, il periodo dell’Avvento

Le luci che si colorano all’imbrunire, il freddo mattutino che si fa più intenso, le tazze di vin brûlé o cioccolata calda fumanti, i dolci appena sfornati e quel senso di attesa che sale piano come la prima neve scende a ricoprire tutto e dare silenzio.

Per me questo è il periodo più magico dell’anno e io lo sento così. Fin da piccola assaporavo i giorni dal 1 al 24 Dicembre passando per San Niccolò.

Germania, il periodo dell'Avvento
© GNTB/Jens Wegener

In questo mi sento molto vicina alle tradizioni tedesche che danno molta importanza alla festività del Natale ma soprattutto al periodo dell’Avvento.
E oggi ti voglio raccontare qualche curiosità e storia su questo magico momento.

Tradizioni dell’Avvento in Germania

Il periodo dell’avvento in Germania è segnato da varie tappe e usanze. Quello che accomuna tutti è il senso di comunità e la voglia di dedicarsi ad attività tradizionali e manuali.

Per i più piccoli la dolce magia del Natale comincia già ad inizio mese. Infatti i bambini in Germania usano tenere il Calendario dell’Avvento.
Un calendario speciale con 24 porticine. La tradizione vuole che se ne apra una per ogni giorno del mese, appunto dal 1 al giorno della vigilia di Natale.
La finestrella rivela una dolce sorpresa, ma mi raccomando: ne va aperta una sola ogni sera fino al 24 Dicembre!

Ma arriviamo alla notte del 5 Dicembre in cui grandi e piccini di buona lena lustrano gli stivali di San Nikolaus.
San Nicola (Nikolaus) originario della Turchia, viaggia, secondo la leggenda, su un asinello, portando dolciumi, arance e piccoli giocattoli ai bambini nella notte tra il 5 e 6 Dicembre, lasciandoli negli stivali.
Questa tradizione è molto forte soprattutto nella zona della Baviera.

Dolci di Natale in Germania

Non solo i bimbi ma anche i grandi adorano il Natale per i numerosi dolci e leccornie che si possono gustare in questo periodo, magari davanti al caminetto con in mano una bella tazza di cioccolata fumante.

Germania, il periodo dell'Avvento
© GNTB/Mike Hofstetter

Durante l’Avvento in Germania, un dolce tipico che viene preparato e gustato è l’Aachen Printen (pan di zenzero di Aquisgrana) ovvero un particolare pan di zenzero fatto con il miele e che può avere delle varianti con cioccolato noccioline come guarnizione. IL nome deriva da Aachen o Aquisgrana la cittadina da dove deriva questo dolce, nel North Rhine-Westphalia.

Un altro classico è lo Stollen di Natale, un dolce tedesco tipico facile da preparare ricco di frutta secca e canditi originario di Dresda, ma che si prepara in tutta la Germania nel periodo dell’Avvento in diverse varianti con ripieno di marzapane, ricotta, vino rosso, mele, prugne o nocciole.

Decorazioni e Mercatini di Natale in Germania

Un altro simbolo del periodo dell’Avvento in Germania è sicuramente l’albero di Natale.
Chi sa resistere ad un abete pieno di luci scintillanti?

Le storie che stanno dietro tradizioni mi affascinano e così, documentandomi, ho scoperto che in Germania le decorazioni come le palline di vetro per gli alberi di natale nascono a Lauscha in Thuringia.
Oltre 160 anni fa i soffiatori di vetro della cittadina di Lauscha, non potendo permettersi di comprare le decorazioni per l’albero di Natale, fatte di frutti e pigne, iniziarono a creare le palline di vetro a mano per decorarlo.
Oggi le palle di vetro create e decorate a mano dai vetrai di Lauscha sono vendute in tutti i mercatini di Natale della città e in tutto il mondo.

I mercatini di Natale in Germania sono veramente spettacolari, io ne ho visti a Monaco, Berlino e Amburgo e devo dire che sono fantastici. Gli artigiani presenti vendono decorazioni e prodotti tipici fatti a mano di alta qualità e unici come tipologia.

Germania, il periodo dell'Avvento
© GNTB/Florian Trykowski

Solo per citarne alcuni: Norimberga, Berlino, Monaco di Baviera, Stoccarda.

Il profumo di abete e di bosco mi ha sempre conquistato. Sembra che il primo albero di Natale (der Tannenbaum) fece la sua comparsa in Germania nel 1419 nella cittadina di Friburgo, dove si usava appendere agli alberi decori in pan di zenzero e nocciole.
Ancora oggi in Germania la tradizione dell’albero di Natale è molto forte e spesso gli abeti derivano direttamente dai boschi.

Germania, il periodo dell'Avvento
© Kultour Z.GmbH/mattrose.de

Divertirsi sulla neve in Germania

Non è Natale se non c’è la neve a rendere tutto magico e bellissimo!
Non solo quindi tradizioni religiose e culturali ma anche sport e natura.

In Germania ci sono molti posti dove poter divertirsi sulla neve. In particolare, nella Foresta Bavarese puoi recarti in una stazione sciistica come la rinomata “Familien-Winterland Mitterdorf“.
Questa struttura e zona offrono divertimento per grandi e piccini dallo sci allo snowboard, dal bob allo slittino fino alle camminate con ciaspole sulla neve.
Il resort è il luogo perfetto per tutta la famiglia che qui potrà allenarsi sulla neve.

Anche se non sai sciare, ci sono tantissimi posti da visitare e attività outdoor da fare durante il periodo di Natale.

Numerosi castelli, come quello nella zona dell’Alta Valle del Reno, possono rendere ancora più da favola il tuo viaggio in Germania nel periodo pre-natalizio.
Il castello medioevale di Rheinstein sulle rive del Reno superiore si trasforma in un mondo magico: parapetti e torri risplendono di luce, la cucina del castello serve prelibatezze e cantastorie raccontano storie che trasportano i visitatori indietro nel tempo ai tempi dei cavalieri del passato.

La Germania è tradizione, divertimento e avventura.

Buon Natale!

Maria Signori
Maria Signori
Sognatrice, curiosa, romantica e iperattiva. Fin da piccola ho avuto la penna facile e se immagino una meta la disegno!

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here