Monaco di Baviera cosa non perdere.
Ideale per un capodanno, fantastica in un weekend qualsiasi dell’anno. E così per la seconda volta sono andata a Monaco di Baviera. Una città dalle mille identità. Famosa in tutto il mondo per la birra e le sue birrerie, se la visiti, saprà sorprenderti anche per altro.
Dai parchi [da non perdere i surfisti che si allenano con l’onda perfetta dell’Englischer Garten] ai musei, dalle chiese alle escursioni. Tre magnifici giorni di [quasi sempre] sole mi hanno accompagnato nel mio viaggio tedesco.
Quali sono gli highlights della città? Cosa non bisogna assolutamente perdersi?
Bene: lo zaino è pronto? Vola insieme a me verso i confini della Germania.
Se è la prima volta che passi di qua ti consiglio un tour [in bus, a piedi, o con il divertentissimo segway] per avere una panoramica generale su Monaco e per acquisire l’orientamento necessario per poi muoverti liberamente da solo.
Con il bus SightSeeing hai la possibilità di esplorare sia il centro, con il tour Express Circle, che i dintorni, con il Grand Circle. Partendo da Hauptbahnhof ammirerai l’area dei musei, Odeonsplatz, Max-Joseph-Platz, Marienplatz, Karlsplatz e ti spingerai fino al Nimphenburg Palace, al BMW Welt Museum, all’Olympia Park [con l’Olympic Tower] e all’Allianz Arena [stadio del Bayern Monaco].
Ad ogni fermata potrai scendere, usando il bus come un mezzo di trasporto alternativo alla metro [il biglietto ha validità giornaliera] oppure potrai goderti tranquillamente tutto il tour seduto, ritornando al punto di partenza, carico di energia, per iniziare davvero a scoprire la città.
Se sei un appassionato d’arte non mancheranno di sicuro luoghi che ubriacheranno la tua vista. Pinacoteche, musei, gallerie si trovano ad ogni angolo.
Innamorata dell’arte moderna e contemporanea non potevo perdermi la Pinakothek Der Moderne. Ti accoglieranno, all’esterno, delle coloratissime balle di cannucce. Se sarai fortunato, magari, potrai anche approfittarne per un break time con il naso all’insù.
Al primo piano del museo incontrerai nomi famosi come: Picasso, Matisse, Boccioni, Kandinsky e Klee. Oltre alla pittura e alla scultura qui sono contenuti anche fantastici esempi di design: dalle macchine ai computer. Un design che muta negli anni e che non smette di affascinarti: dall’Art Nouveau alla Bauhaus, dall’Art Déco al Post Modernismo.
E poi c’è un mondo completamente illuminato che vive al 47 di Kaiserstrasse. Lo studio, show-room, atelier e shop di Ingo Maurer. Un edificio industriale che si è convertito alla creatività contiene più di 100 prodotti dell’artista. Cosa fa? Lampade, di ogni tipo. Sarebbe bello vivere in una casa addobbata così. Non semplici lampade ma oggetti dal design impeccabile di un cervello astuto e geniale.
Rimanendo in tema di design devi fare tappa anche ai confini del mondo BMW. Anche se non sei un amante delle macchine [come me] almeno l’architettura dell’edificio saprà coinvolgerti. Il vortice futuristico, che sorregge l’intera struttura del BMW Welt, si lancia verso l’alto per reperire energia solare. Macchine, motori e MINI in un connubio di luccichii e riflessi prenderanno vita davanti ai tuoi occhi increduli. Nella stessa zona trovi anche il BMW Museum e il BMW Plant.
Nel centro città non puoi perderti l’orologio che prende vita [11am-noon e 5pm in estate] in Marienplatz nella torre del New Town Hall, una passeggiata verso Karlsplatz con la sua fontana, una tappa di gusto al Viktualienmarkt per pranzo, una visita alla cattedrale gotica.
Ma non salutare Monaco prima di fare un tour delle sue celebri birrerie e assaggiare le sue fantastiche birre magari accompagnate da un gustoso brezel.
Un tour Birra e Birrerie con Munich Walk Tours per fare tappa nel biergarten dell’Augustiner am Dom, visitare il mondo della Paulaner e cenare nella sempre festosa dimora dell’Hofbräuhaus. Un boccale tira l’altro circondato da parole che profumano di birra ti ritroverai a passare una piacevole serata con nuovi amici. Il sapore della birra ti regalerà piacevoli sensazioni che ti condurranno verso l’amore infinito per Monaco. L’HB: la culla della baldoria, di fiumi di birra, di cameriere in stile bavarese, di musica dal vivo tutti i giorni dell’anno.
Ma Monaco è talmente piena di birrerie e di biergarten che per provarli tutti dovresti rimanere molto più di un semplice weekend.
Al Viktualienmarkt trovi il monumento dedicato alle birre monacensi [HB, Augustiner, Paulaner, Löwenbräu, Spaten e la Hacker-Pschorr] e un giardino della birra dove ogni volta che termina un fusto ne mettono uno nuovo di una birreria diversa [a rotazione]. A pochi passi da lì potrai immergerti nel museo della Birra e dell’Oktoberfest [prossime date della manifestazione: 20 settembre – 5 ottobre 2014] con tanto di degustazione di Augustiner, tour guidato in inglese e prelibatezze bavaresi.
Per visitare Monaco di Baviera in totale libertà ti consiglio di fare la City Tour Card. Utile per viaggiare con S- e U- bahn, bus e tram e per ottenere vantaggiosi sconti nelle principali attrazioni.
Stai ancora cercando la soluzione ideale per alloggiare in città?
Ti suggerisco di prendere in considerazione l’iniziativa Trivago Hotel Test. Seleziona Monaco di Baviera dal menù a tendina, digita il periodo del viaggio e il numero di persone che partiranno con te. Trivago in pochi secondi ti farà vedere tutte le soluzioni possibili [sempre che ce ne siano nel periodo da te selezionato] e in cambio della tua esperienza di tester ti farà risparmiare [fino ad un massimo di €80] sulla prenotazione restituendoti parte del costo dell’alloggio una volta rientrato a casa e compilato il questionario relativo ai servizi alberghieri usufruiti.
Manca davvero poco alla prossima edizione dell’Oktoberfest: non perdere tempo, inizia a programmare il tuo soggiorno a Monaco per scoprire e degustare le più buone birre bavaresi.
Ein Prosit!