venerdì, Settembre 29, 2023

Tour della Gallura

Tour della Gallura.

Sono già passati due anni da quando nel mio blog raccontavo che la Sardegna è una terra meravigliosa che va scoperta e che non bisogna andare su quest’isola solo per il mare ma anche per l’interno, i borghi, le montagne, la storia, il vino e il cibo.
tour della gallura
Ora ho avuto una nuova conferma. Dopo il mio ultimo viaggio nella Sardegna del Nord ho scoperto la Gallura.
Questa zona comprende la famosa Costa Smeralda e la rinomata San Teodoro ma all’interno di quest’area c’è anche l’antico borgo di Aggius, il paesino di pescatori che porta il nome di Isola Rossa, la meravigliosa Valle della Luna, i Nuraghi, le Tombe dei Giganti, i Dolmen.
Qui dove si parlano due lingue, il gallurese e il sardo logudorese, potrai godere del sapore amabile del Vermentino di Gallura DOCG, perderti nel profumo dell’elicriso tipico della macchia mediterranea, ammirare le sugherete ed impazzire per il guttiau [pane carasau al forno con sale, olio e rosmarino].

Isola Rossa, base ideale per il tour della Gallura, è un borgo pittoresco, del comune di Trinità d’Agultu e Vignola, con una torre aragonese, risalente al 1500-1600, vicino al porticciolo. Situata nel Golfo dell’Asinara su un piccolo promontorio tra Costa Paradiso e Castelsardo prende il nome dall’isolotto che spunta di fronte al centro abitato e deve la sua fama al particolare colore rosso delle sue rocce. Calette nascoste, sentieri ideali per passeggiate in mezzo alla natura e l’incantevole spiaggia della Marinedda con il suo mare che è una piscina naturale.
tour della gallura
Per soggiornare in questa zona, se hai voglia di una vacanza al mare tra relax e spiagge da sogno, ti consiglio l’Hotel 4 stelle superior Marinedda Thalasso & SPA. Camere in stile mediterraneo, accoglienti ed eleganti con vista mare o immerse nel verde della struttura e con veranda privata; centro Thalasso & SPA l’Elicriso con una vasta area dedicata alla Talassoterapia; quattro ristoranti dove si mangia divinamente [fantastici anche i piatti vegetariani come il risotto alla zucca mantecato con formaggio dolce sardo e finocchietto o la melanzana alla parmigiana scomposta con coulis di pomodoro sardo ed olio alla rughetta che ho provato al Ristorante con servizio à la carte Punta Canneddi o le gustose verdure mangiate al buffet del Ristorante Petra Ruja]; spiaggia da urlo e due bellissime piscine.
tour della gallura
Vicino al Marinedda potrai trovare l’Hotel 4 stelle Torreruja Thalasso & SPA. Se sei innamorato dei tramonti allora prediligi questa struttura e goditi l’immersione del sole nel mare dalla panoramica terrazza lasciandoti tentare dalle delizie del pasticcere al Ristorante Tramonto Rosso.
tour della gallura
Tutte e due le strutture fanno parte del gruppo Hotels & Resorts Delphina che offre un’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici della Gallura.

Durante il tuo tour [non di mare] in Gallura merita sicuramente una tappa il Nuraghe Maiori situato nel territorio di Tempio Pausania. Miriam, una ragazza che ama il suo lavoro ed il territorio dove vive e che insieme ad una sua collega lo gestisce, ci ha accompagnato nella visita e nel racconto della storia di questo sito archeologico a pianta sub-circolare e realizzato con blocchi granitici di grandi e medie dimensioni. Dal piano superiore del nuraghe si ha una vista meravigliosa su Aggius e sulle numerose querce da sughero che potrai ammirare da vicino, insieme a tanti altri tipi di alberi e fiori, durante la passeggiata naturalistica all’esterno del sito.
tour della gallura
Vuoi sapere una curiosità su questo luogo? Al suo interno vive una colonia di piccoli pipistrelli che ogni anno arriva al nuraghe a metà Aprile, partorisce a Giugno e riparte ad Ottobre! Hanno ormai trovato il loro habitat naturale qui e, perciò, quando entrerai in questo ambiente non usare il flash e fai silenzio. Questo è uno dei 7000 nuraghi presenti in tutta la Sardegna quindi, anche se non sei in questa zona, avrai modo lo stesso di avvicinarti alla civiltà nuragica!

E poi c’è Aggius con il suoi musei e la sua magica Valle della Luna. L’antico borgo è Bandiera Arancione ed è inserito tra i Borghi autentici d’Italia. Basterà passeggiare per le sue vie, ammirare le case in blocchi di granito, le chiese e gli scorci per fare un tuffo nella tradizione e nella cultura del’Alta Gallura.
tour della gallura
Qui si trovano il MEOC, Museo Etnografico, dove visitare la fedele ricostruzione della casa tradizionale del 1600 tipica della Gallura; viaggiare con i colori, dalle tinte naturali, nel tempo e nella storia; ammirare la mostra del Tappeto Aggiese; e il Museo del Banditismo che racconta la storia del banditismo gallurese dalla metà del Cinquecento a quella dell’Ottocento con foto, armi ed una ricca documentazione.
Dopo l’arte, la storia e la cultura devi dedicare un tuo momento alla contemplazione della Valle della Luna detta anche Piana dei Grandi Sassi. Massi di granito dalle strane forme ti ammalieranno e metteranno all’opera la tua fantasia che si divertirà a vederci animali e persone. Degusta un Vermentino ed assaggia il formaggio locale nel bar che si trova nella terrazza panoramica di Aggius e goditi lo spettacolo.
tour della gallura
Se vuoi approfondire la storia di Aggius leggi l’articolo de ilTurista.info.

Tante sono ancora le tappe storico, culturali e naturalistiche che la Gallura ti può regalare e se sei un amante del trekking o della mountain bike qui troverai sicuramente tante percorsi, interessanti da intraprendere, immersi nel silenzio e nei profumi dell’isola.

Per raggiungere questa zona della Gallura puoi prendere un volo con destinazione Olbia-Costa Smeralda o Alghero-Fertilia oppure un traghetto per Olbia, Santa Teresa di Gallura o Porto Torres.

Sei già stato in Gallura?
Che altre tappe [non di mare] consiglieresti di inserire in questo programma?
Attendo un tuo commento!

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here