venerdì, Dicembre 1, 2023

Visitare Bruges in un giorno

Visitare Bruges in un giorno.

Quando ho iniziato ad organizzare il mio viaggio nelle Fiandre ho inserito subito Bruges come una delle tappe da fare. Tutti mi avevano parlato benissimo di questa città descrivendomela come la bomboniera delle Fiandre ed infatti l’UNESCO l’ha anche dichiarata totalmente Patrimonio Mondiale.

Nel mio #FiandreTour, dopo aver visitato Gent, ho avuto soltanto un giorno da dedicare a questa città.
Arrivata a Bruges, in poco più di venti minuti di treno, sono andata subito a fare check-in in hotel dove ho trovato un Welcome Kit da parte di Visit Bruges con guida della città, mappe per tour fuori porta con la bici e la Brugge City Card.
Cartina e guida alla mano e si parte per visitare Bruges in un giorno.
Peccato solo aver beccato una giornata grigia e fredda, che ha sicuramente tolto del meritato fascino a Bruges, ed aver visitato la città di lunedì quando la maggior parte delle attrazioni turistiche sono chiuse.

Il mio tour a piedi è iniziato dal Quartiere Anseatico in quanto il Fevery Hotel si trova nelle vicinanze. Qui si respira ancora un’aria dei tempi passati quando Bruges era il punto d’incontro commerciale tra le città anseatiche dell’estremo Nord (Inghilterra e Germania) e le località commerciali principali in Francia, Spagna e Italia.
Camminando verso il centro si arriva nelle due piazze principali: il Markt e il Burg.
Bruges
La prima, sede ancora oggi di mercati, ospita palazzi antichi, il Belfort, chiuso purtroppo di lunedì, e numerose carrozze con cavalli che girano la città facendoti rivivere emozioni passate.
In questa piazza si trova anche il nuovissimo Museo Historium. Ti sconsiglio subito di visitare questo museo, se non hai bambini con te. Il percorso, lungo circa 40 minuti, ti farà rivivere la vita di una Bruges medievale sotto forma di film con effetti speciali. Ma come si dice? Il gioco non vale la candela. Il prezzo del biglietto è troppo alto (€8,25 scontato con la Bruges City Card), il percorso è corto e, la storia, è adatta solo a bambini.
Dirigendoti verso il Burg troverai il Municipio del 1376, il Palazzo di Giustizia ed altri importanti palazzi che fanno parte del motore principale della città. Un bellissimo edificio che si trova su questa piazza è la Basilica del SS. Sangue formata da due chiese sovrapposte, una romanica sotto e la Basilica vera e propria del XV-XVI secolo sopra dove potrai ammirare la reliquia del SS. Sangue.
Quando esci dalla Basilica recati verso i canali di Bruges, scorci meravigliosi in ogni dove ti aspettano per fare delle foto da paura. Se c’è bel tempo ti consiglio di fare la crociera sui canali (gratuita con la Bruges City Card) per scoprire gli angoli più nascosti, i ponti pittoreschi ed i giardini segreti della città.
Bruges
Passa dal Vismarkt, Mercato del Pesce, dal canale di Groenerei, dal Rozenhoedkaai da dove potrai fare una delle foto-cartolina più belle di Bruges, cammina poi verso la Chiesa di Nostra Signora con la torre in mattoni seconda per altezza al mondo.

Un altro luogo da non perdere assolutamente è il Beghinaggio dove regna un silenzio assoluto ed una pace totale. Siediti in una panchina del Lago dell’Amore e goditi questo spettacolare posto con bianche facciate, un chiostro ed un museo. Poi fai un giro all’interno entrando dal portale settecentesco e passando sul ponte “a schiena d’asino“. Ora qui abitano le suore dell’Ordine di San Benedetto.
Camminando verso la Porta di Gand, una delle quattro porte cittadine medievali ancora esistenti, abbiamo scovato un delizioso ristorante vegetariano dove ci siamo fermati per fare pausa pranzo: Eethuis De Bron in Katelijnestraat.
Bruges
Menù fisso con la sola scelta della grandezza del piatto. Abbiamo dovuto aspettare un pò in quanto il locale era pieno ma ne è valsa la pena!
Una tappa simpatica e gustosa è quella del Museo del Cioccolato e a Bruges va visitato in quanto la città è la capitale di questo prezioso alimento. Accesso gratuito se sei in possesso della Bruges City Card.
Visita i vari piani che ti raccontano la storia del cioccolato dai Maya alle golosità contemporanee poi scendi al piano terra dove assisterai ad una dimostrazione di come si preparano dei strabilianti cioccolatini…che poi, per finire il tour, degusterai!
Come souvenir da Bruges ti consiglio una scatola (o anche due!) di cioccolata che troverai in una delle tante cioccolaterie sparse per la città.

Mi sono persa tutta la parte artistica di Bruges, quella dove si può ammirare la bravura dei Primitivi Fiamminghi in quanto musei come il Groeninge il lunedì sono chiusi. Valida scusa per tornare prima o poi a Bruges!

A metà pomeriggio vuoi fare una pausa con una birra fresca?
Ti consiglio la birreria 2BE (nella stessa via, Kartuizerinnenstraat, aprirà il birrificio Bourgogne des Flandres) o il Café Vlissinghe in Blekersstraat, il più vecchio pub di Bruges.
Bruges
Le birre locali che non puoi perderti sono la Straffe Hendrik, la Brugse Zot e la Bourgogne des Flandres.

Se rimani a Bruges solo una giornata non ti consiglio di comprare la Bruges City Card in quanto il minimo della validità della carta è 48 ore e costa €38.
Bruges
Goditi soprattutto gli scorci passeggiando per i vicoli e i canali della città e, se non è lunedì, ammira l’arte dei Pittori Fiamminghi che ha reso Bruges famosa in tutto il mondo!

Buon viaggio

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

  1. Ho trovato l’articolo molto interessante e credo proprio che seguirò alcuni consigli, visto che mi recherò a Bruges a Settembre per un giorno…

  2. Bellissimo post. Chiaro e sintetico al punto giusto. Mi hai fatto venire una voglia matta di ritornare nelle Fiandre per vedere Bruxelles e Anversa. Ciaoo Bea

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here