venerdì, Settembre 22, 2023

Calabria, Miglierina come a casa

Calabria, Miglierina come a casa.

C’è sempre una prima volta per tutto e, nel mese di Dicembre, ho avuto l’onore di visitare la Calabria, regione in cui non ero mai stata prima. E’ stato un approccio lento e consapevole, autentico e genuino.
La mia prima volta in Calabria porta il nome di Miglierina, un borgo rurale in provincia di Catanzaro.
Ho partecipato al progetto di promozione territoriale “Miglierina Come a Casa”, nato per valorizzare le potenzialità turistiche dell’autentico borgo calabrese.
Il territorio non è vasto ma le cose da fare e soprattutto le persone da conoscere per respirare la vera atmosfera del luogo sono tante. Proprio come anticipa il nome del progetto, io a Miglierina mi sono sentita a casa, mi sono sentita coccolata come in una famiglia, mi sono trovata in mezzo ad amici.

Calabria, Miglierina come a casa
Ph. Fabio Sonce

Le piccole cose, quelle che siamo abituati a non considerare presi sempre dalla fretta. Le azioni comuni, quelle a cui non diamo più nemmeno peso talmente presi dalla routine. Gli amici di sempre, quelli che diamo troppo per scontato che siano sempre al nostro fianco.
Io qui mi sono fermata e ho imparato ad apprezzare le piccole azioni quotidiane. Dall’andare al bar del paese a fare colazione la mattina all’incontrare un anziano per strada, dal ritrovarsi con gli amici al parco al passeggiare in mezzo alla natura a pochi passi dal centro. Miglierina mi ha fatto riflettere, mi ha fatto sentire a casa e capire che molto spesso noi la “casa” non ce la godiamo abbastanza.
Un piccolo borgo calabrese che offre spunti e idee sia in ambito culturale che naturalistico che enogastronomico dove si respira ancora un’aria autentica: ecco che cos’è Miglierina.

5 cose da fare a Miglierina

1: Visitare il centro storico.
Lasciati guidare dall’istinto e visita l’antico borgo storico di Miglierina. Sorridi ai pochi passanti e gioca con il cane del paese, immergiti nel cuore del borgo e cammina fino a Via Casale, antico centro storico di Miglierina.

Calabria, Miglierina come a casa
Ph. Fabio Sonce

Visita il Santuario di Santa Lucia e l’imponente Chiesa di Santa Maria del Principio, detta del “Rosario”. Parla con la gente locale per scoprire chi erano i Mastri Miglierinesi [Mastri del legno, mastri armieri e Mastri stuccatori e “Babbari”].

2: Perdersi tra la natura incontaminata.
A Miglierina e nei dintorni esistono diversi sentieri trekking che ti porteranno alla scoperta della bellezza del luogo. Informati presso la comunità ospitale di Miglierina e armati di macchina fotografica. Ti attendono scenari di bellezza unica.

Calabria, Miglierina come a casa

Una piacevole passeggiata ti condurrà fino al vecchio mulino Bruni [ad acqua a tre macine]. Qui dove scorre il fiume Amato potrai vivere momenti unici a stretto contatto con la natura.
Se ti piace camminare puoi anche intraprendere un trekking che collega i vari paesi della valle e giungere a Tiriolo dove si trova un antico castello normanno.
Miglierina è situata nel punto più stretto della Calabria e, grazie alla sua posizione, il tuo sguardo potrà abbracciare contemporaneamente il Tirreno e lo Ionio. Una panoramica che riscalda il cuore e anima la mente, una instantanea che dal Golfo di Squillace arriva fino a quello di Sant’Eufemia, questo è quello che potrai ammirare dal Monte Portella.
E, se sarai fortunato e visiterai Miglierina in una giornata di sole, potrai ammirare perfino le isole Eolie!

3: Laboratori.
Vuoi conoscere i fraguni calabresi e imparare a farli? Il Panificio Nonna Anna, situato nel cuore di Miglierina, propone laboratori di cucina! Questo prodotto locale viene fatto sia nella versione dolce, con ricotta, fiori di arancio, zucchero e uova che nella versione salata con formaggio e pepe nero. Sono tipici nel periodo pasquale e sono ottimi a tutte le ore del giorno!

Sempre all’interno del borgo visita la signora Antonella che lavora al telaio con una manualità pazzesca e crea oggetti d’arte unici. Potrebbero essere perfetti souvenir da riportarti a casa 😉
Lo sai che a Miglierina esiste anche un laboratorio di stampa 3D? I-Share, un luogo dove la fabbricazione digitale e la realtà virtuale aumentata sono di casa.
Fissa un incontro con la Pro Loco di Miglierina per scoprire le tradizioni del luogo come il vestito da pacchiana, antico vestito usato per i giorni di festa.
A pochi chilometri dal centro storico di Miglierina si trova l’Azienda Agricola Scalise dove potrai riscoprire i profumi e i sapori di una natura incontaminata e vedere da vicino come si producono ottimi prodotti genuini.

Calabria, Miglierina come a casa

Presso il Casolare di Nonna Peppina e Nonno Antonio potrai, invece, ammirare Giuseppina che, con la manualità di un tempo, produce ottimo formaggio e squisita ricotta e, ovviamente, degustare i vari prodotti appena fatti.
La vita bisogna accontentarla di quello che richiede.
Così il Signor Antonio ci saluta e ci dà il benvenuto a casa sua.
Una chicca? La ricotta impanata!

4: Tappa enogastronomica all’Osteria dei Mastri.
Un ristorante tipico situato nel cuore di Miglierina sarà la tua seconda casa dove assaggiare piatti legati alla tradizione e ricette antiche. Lo chef Antonello Rispoli, fiduciario per la condotta slow food di Lamezia Terme, propone un menù che valorizza il territorio nel rispetto della stagionalità.
Alcuni esempi?
Focaccia con semi di finocchio e farina Senatore Cappelli, crema di zucca di montagna con castagne di Serrastretta, funghi porcini e petali di fiordaliso, struncatura [primo piatto tipico della provincia di Reggio Calabria], con farina di segale, condita con melanzane, cipolle, pomodori appesi, olive, capperi e servita con sopra pan grattato passato in padella con olio, Caciocavallo Silano Dop [per il quale servono 14 litri di latte e 60/80 giorni di stagionatura] con miele [di produzione locale Guzzi-Torchia] e sformato di broccoli locali, mele lemoncello con un retrogusto di agrumi.
Che ne dici? Immagino tu abbia già l’acquolina in bocca 😉

5: Vivere like a local.
Per colazione assaggia i dolci tipici del bar-pizzeria Guzzi o del bar Torchia.
La sera fai un giro al Vecchio Borgo RistoPub e fermati qui per una cena a Km0 a base di antipasto casereccio, vermicelli con pachini al forno, melanzane ripiene e dolce tipico.
Dopocena goditi il cielo stellato dal Parco Nicolas Green del paese.
Lungo la strada, durante la giornata, fermati a parlare con gli abitanti del luogo per scoprire la vera essenza di Miglierina e per assaporare la Calabria autentica e genuina.

Calabria, Miglierina come a casa

Dove dormire a Miglierina

Lontano dal caos, dalla fretta e dal turismo di massa, Miglierina propone un soggiorno in ospitalità diffusa all’interno del centro storico. La comunità ospitale di Miglierina mette a disposizione dei viaggiatori l’Albergo Diffuso Il Miglio. Una struttura formata da differenti appartamenti, ottenuti da una ristrutturazione di vari immobili del centro storico, abitati fino agli anni Sessanta da famiglie miglierinesi. Gli appartamenti portano, infatti, proprio il nome delle antiche famiglie: la Casa ‘e MariaStella, la Casa ‘e Vrigita, la Casa ‘e Suliviestru, la Casa dei Carrarizzi, la Casa do Generale, la Casa de Sassu, la Casa ‘e Santullu e la Casa de Bochi. Questi sono dotati di camere matrimoniali o singole, e alcuni hanno anche cucina e sala da pranzo.
Soggiornando al loro interno verrai circondato da un’atmosfera unica e antica in quanto gli appartamenti sono stati ristrutturati nel rispetto della memoria storica miglierinese.
Anche qui ti sentirai come a casa e potrai assaporare la tua vacanza lentamente a stretto contatto con la comunità locale.
Contatti
Albergo Diffuso Il Miglio

Via Francesco Cilea 1
Telefono: 346 607 2884

Calabria, Miglierina come a casa
Ph. Dante Castellano

Vivi Miglierina #comeacasa, sarà un’occasione unica e imperdibile per riscoprire le tradizioni di un tempo, i sapori tipici calabresi e per ammirare un favoloso paesaggio rurale.

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here