Ho voglia di neve, ciaspole, rifugi e calore umano. Quel benessere invernale che solo la montagna può donarti.
Sei anche tu un Dolomiti lover?
Se condividi con me questo amore continua a leggere il mio articolo e vola a Cortina con me!
Cortina, detta anche la Regina delle Dolomiti, è una destinazione glamour, giovane, all’avanguardia, sportiva e dinamica.
Presa d’assalto (a cose normali) da tutti quelli che amano fare la tradizionale settimana bianca tra la Dolomiti d’Ampezzo.
Ma Cortina sa prenderti anche per la gola, concederti momenti di assoluto relax e farti divertire.
Cortina in inverno
Amata da chi in inverno adora praticare sport all’aria aperta sulla neve. Una storia sportiva riconosciuta a livello internazionale, paesaggi suggestivi di ineguagliabile bellezza, tante alternative.
Sciatori e snowboarder troveranno il loro paradiso. Principianti ed esperti avranno a loro disposizione un’ampia varietà di piste da sci e impianti di risalita. Il comprensorio di Cortina racchiude sei aree sciistiche, 34 impianti a fune, 86 piste!
Bellissimo per chi non è mai salito su un paio di sci ma altrettanto speciale per chi grazie ad anni di esperienza potrà cimentarsi lungo le 13 piste nere di Cortina!
Le Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO dal 26 Giugno 2009, sono lo scenario ideale per andare alla scoperta di un mondo parallelo, quello della natura.
Per questo consiglio agli amanti degli sport invernali di cimentarsi anche nello sci di fondo o in piacevoli ciaspolate.
Tantissimi i percorsi proposti e percorribili anche in mancanza di neve naturale grazie all’innevamento artificiale.
Da amante della vita slow e dei ritmi lenti negli ultimi anni sono passata dagli sci alle ciaspole. Adoro raggiungere baite e rifugi, ammirare paesaggi mozzafiato ascoltando i suoni della natura e osservando la candida neve in tutta tranquillità.
Oltre a questi sport più conosciuti, Cortina è anche la destinazione ideale dove praticare sport nuovi e alternativi come:
– fat bike: bicicletta che galleggia sulla neve grazie alle sue larghe ruote,
– snow kite: tavola per surfare sulla neve con tanto di vela trainata dal vento.
E poi ancora sci alpinismo, freeride, pattinaggio e kurling ma anche Husky Sleddog.
Sai di cosa sto parlando?
Una fantastica esperienza a bordo di una slitta per Husky. Potrai effettuare una escursione su neve di 30 minuti preceduta da una lezione teorica e preparazione della slitta.
Cortina e gli eventi
Cortina è anche scenario perfetto per gli eventi mondani.
Quest’anno il Cortina fashion weekend, dal 4 all’8 dicembre 2020, avrà un volto diverso. Questo vuole essere un forte segnale di coraggio e speranza nel futuro voluto da tutti i soci dell’Associazione “Cortina For Us” che da 10 anni organizza questo evento.
Sarà un evento responsabile e dal risvolto benefico che andrà ad aiutare e sostenere la Onlus bellunese “Insieme si Può”, nel suo progetto Povertà a casa nostra.
Il supporto sarà direttamente rivolto a famiglie del territorio sulla soglia della povertà nelle spese essenziali dovuta da questo momento storico. Questa decima edizione, di stampo digital e social, avrà come parole chiave Etica e coscienza.
Per chi avrà la fortuna, invece, di trovarsi in loco si sta organizzando per il ponte dell’Immacolata installazioni di video mapping e diversi ledwall che decoreranno con luce natalizia Corso Italia.
Ti anticipo anche che dal 7 al 21 febbraio 2021 Cortina d’Ampezzo, diventerà la capitale dello sci mondiale. L’evento Cortina 2021 sarà composto da 14 giorni di gare ed eventi, durante i quali i campioni dello sci internazionale maschile e femminile si contenderanno vari titoli in palio.
Il benessere è di casa a Cortina
Amanti degli sport e degli eventi ma Cortina sa attirare a se anche chi ama volersi bene e coccolarsi.
Centri benessere anche in quota per immergersi in un mondo di relax e silenzio.
Tanti gli hotel con il loro centro benessere aperto spesso anche al pubblico esterno.
Ma se ti vuoi concedere un momento indimenticabile e oltre ogni aspettativa, ti consiglio di andare a provare le Spa in quota. Pensa che meraviglia sarebbe immergersi in una vasca con acqua calda all’aria aperta circondato dalla neve!
Un panorama mozzafiato ti coccolerà mentre tu in dolce compagnia potrai concederti un brindisi di-vino.
Tu scegli di prenderti cura di te, l’Info Point di Cortina ti consegnerà le istruzioni per farlo bene 😉
Piatto tipico con vista
Un altro motivo per scegliere Cortina è l’enogastronomia.
Un paradiso per i gourmet che amano i sapori veri e genuini a tavola. La regina delle Dolomiti, da sempre terra di confine tra l’Italia e il Tirolo, porta sulle sue tavole i gustosi piatti della tradizione ampezzana.
Ovviamente per dare un tocco di magia al tuo viaggio ti suggerisco di provare l’esperienza di un pranzo in malga o in rifugio che uniscono al buono anche il bello della location.
Nei rifugi delle Dolomiti i suggestivi panorami si sposano perfettamente con le ricette tipiche locali.
Che ne dici di provare il Rifugio Nuvolau? Si tratta del più antico delle Dolomiti! Oppure potresti optare per il Rifugio Scoiattoli e ammirare le imponenti 5 Torri gustando i piatti della tradizione ampezzana.
Se viaggi con bambini un giorno in malga sarà una fantastica idea per far vivere in prima persona ai più piccoli esperienze indimenticabili.
Voglio salutarti con una ricetta speciale.
Si tratta del Vov, per portare anche a casa tua nelle fredde serate d’inverno, quell’atmosfera calda, gustosa e natalizia.
Ricetta del blog One in a Million.
Ingredienti per 2 bottiglie da 1,5 litri:
1 litro di latte fresco
800 gr di zucchero
1 baccello di vaniglia
10 tuorli d’uovo
200 ml di vino liquoroso secco, tipo Marsala
200 ml alcool puro
Preparazione:
“scalda in una pentola alta il latte con lo zucchero e il baccello di vaniglia aperto. Fai sobbollire finché lo zucchero sarà completamente sciolto, quindi lascia raffreddare.
Sbatti leggermente i tuorli in una ciotola, unisci poi il vino liquoroso secco e l’alcool, senza smettere di mescolare con la frusta.
Unisci i due composti, togli la vaniglia e frulla velocemente a immersione per evitare che si formino grumi.
Conserva al fresco e al buio, sbattendo energicamente le bottiglie una volta al giorno.
Si può consumare dopo circa 10 giorni, poi conservalo in frigorifero.”
#MyCortina, il magico inverno è alle porte.
Un grazie speciale a Cortina Marketing Se.Am. per le foto.