venerdì, Settembre 22, 2023

Fiandre birra e birrifici

Fiandre birra e birrifici.

Nel mio frigo due Duvel attendono di essere bevute. Dopo il mio beer trip nelle Fiandre scelgo solo birra di qualità 😉
La Vita è troppo breve per bere e mangiare male” …e sicuramente nelle Fiandre non avrai questo problema.
Una tradizione che risale a secoli fa viene mixata perfettamente alla bravura dei mastri birrai belgi. Da qui ne escono fantastiche birre ideali per una degustazione durante una tua pausa fiamminga.
Fiandre birra e birrifici è un binomio che ha reso questa zona famosa in tutto il mondo.
Fiandre birra e birrifici
Tutto ha avuto origine nelle abbazie dove i monaci delle Fiandre si dedicavano a questa preziosa arte. Dalla necessità di berla [a causa della scarsa salubrità dell’acqua] ad una vera attività artigianale. Una storia quindi che, nelle Fiandre, ha inizio nel lontano MedioEvo. Se vuoi approfondire questo argomento leggi qui la storia della birra belga. Oggi in tutto il Belgio si contano più di millecinquecento birre originali.

Lo sapevi che alcune di loro, come ad esempio la mia amata Duvel, ha un bicchiere specifico per essere bevuta [guarda il video Ogni birra ha il suo bicchiere]? Infatti non appena la stapperò potrò iniziare ad utilizzare il prezioso regalo ricevuto da Pascal durante la mia visita al birrificio Duvel di Anversa 🙂
Fiandre birra e birrifici
Durante un viaggio nelle Fiandre ti accorgerai che qui sono dei veri intenditori di birra e se anche tu, come me, non ne capisci molto … ti si aprirà un fantastico mondo dove vale la pena perdersi.

Quali sono gli ingredienti della birra?
Tradizionalmente questa bevanda è prodotta con acqua, orzo e luppolo. A volte però a questi vengono aggiunti anche altri ingredienti. Il frumento, ad esempio, per dare alla birra un’aroma vivace. A questo mosto si aggiunge poi il lievito per trasformare gli zuccheri in anidride carbonica e alcol. Proprio grazie ai diversi tipi di luppolo [che aiuta nella conservazione oltre a dare un tocco di amarezza], malto e lievito escono le birre tipiche di ogni differente birrificio.
Fiandre birra e birrifici
A queste si possono aggiungere anche le spezie, come il coriandolo e il curaçao, che aromatizzano il sapore della birra, come ho potuto scoprire al birrificio Het Anker di Mechelen. Le birre, in base ai diversi tipi di produzione, fermentano poi in barili di legno o possono rifermentare in bottiglia. Ma anche per quanto riguarda questo preciso passaggio non mi sto riferendo ad un solo tipo di fermentazione [pensavi fosse così semplice … e invece no!] Gli stili tipicamente belgi sono a fermentazione spontanea [Lambic, Geuze, Faro, Oude Kriek, Oude Geuze] e mista [Bruna Fiamminga, Rossastra Fiamminga, Ale Aspra Fiamminga, Versnijbier]. Ne esistono poi, ovviamente, altre a bassa fermentazione [Pils] e alta fermentazione [Trappista, Birra d’Abbazia, birra bianca, birre bionde, birre bionde forti, Triple, Birre Ambrate, Birre scure, Dubbel, birre scure forti, Stout, Scotch, Barley Wine, Saison, India Pale, Special Belge, Bière Brut, birra fruttata].
Fiandre birra e birrifici, un argomento da approfondire per scoprire le tantissime varietà tra cui scegliere! Birre bianche, scure, rosse, al sapore di ciliega, birre trappiste, Lambic o quelle provenienti dalle abbazie. Un solo viaggio non ti basterà per conoscerle tutte ma sarà sufficiente per innamorartene e decidere ogni tanto di tornare da queste parti per approfondire il primo incontro.

Durante un viaggio nelle Fiandre [guarda il video Fiandre bici e birrifici] potrai anche visitare i musei dedicati alla birra come, ad esempio, l’Experience Center De Koninck di Anversa. Un centro multisensoriale e innovativo dedicato alla birra all’interno del quale potrai scoprire la storia della birra divertendoti. Potresti fare, inoltre, un’altra fantastica tappa a Poperinge dove si trova il Museo del Luppolo.

Il mix Fiandre birra e birrifici, oltre a farti venire voglia di degustare quante più birre possibili, deve anche condurti alla visita di alcuni luoghi sacri. I birrifici, appunto. Tra Gent, Bruges, Anversa, Mechelen, Lovanio, Hasselt e Bruxelles ne troverai 74!
Alcuni di loro organizzano visite guidate per gruppi e/o individuali. Contatta il birrificio scelto e organizza la tua visita con anticipo!
Io posso ritenermi davvero soddisfatta. Ne ho visti 3 in un solo viaggio: Brouwerij Het Anker, Brouwerij De koninck [di recente apertura] e Brouwerij Duvel Moortgat.
Fiandre birra e birrifici
[Leggi qui i miei articoli sulle Fiandre].

Se passi anche da Bruxelles ti consiglio una visita al grazioso Brouwerij Cantillon per sperimentare le fasi del processo di produzione delle birre Lambic e Geuze.

Per quanto riguarda invece i pub dove trovare un’ampia scelta di birre belghe e per fare anche tu un’esperienza di birra nelle Fiandre [e a Bruxelles] ti suggerisco [oltre a quelli già consigliati nei precedenti articoli]:
-Moeder Lambic a Bruxelles,
-A La Mort subite a Bruxelles,
Fiandre birra e birrifici
-De Dulle Griet a Gent.

Questa secolare tradizione fiamminga si ritrova anche a tavola nei piatti a base di birra e diversi sono i ristoranti specializzati nella gastronomia a base di birra.
Devi assolutamente assaggiare il formaggio Mecheleir, lavato con la birra o il Gouden Carolus dove la birra è, invece, all’interno!

Per partecipare a tour guidati per approfondire il tema Fiandre birra e birrifici rivolgiti all’ente del turismo della città che visiterai!
Anversa: Divertirsi con la birra, Passeggiata della birra, Avventura a base di birra ad Anversa, Camminata per i pub ad Anversa;
Mechelen: Passeggiata Carolus;
Buxelles: Il meglio delle birre belghe, Birra e birrifici, Le Birre di Bruxelles;
Gent: Alla scoperta delle birre belghe, Passeggiata della birra;
Bruges: Alla salute!, Vecchi boccali e vecchie dicerie.
[Questi sono solo alcuni tipi di tour possibili].

Una tradizione che va avanti da secoli e non esistono eventi legati alla birra?! Ovviamente ce ne sono…quanti ne vuoi 😉
Dal Festival della birra di Bruges in febbraio al Weekend della birra di Lovanio in aprile, dal Weekend della birra belga a Bruxelles in settembre a Bollekesfeest di Anversa in agosto. Imperdibili!

Share the love, drink Belgian beer and… #TasteFiandre

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here