È una delle località più affascinanti sul Lago di Garda, anzi è la sua vera e propria perla.
Sarà perché è da sempre decantata da poeti e scrittori come Catullo, Stendhal, Goethe e Lawrence? La bellezza artistica e paesaggistica di Sirmione è difficile da descrivere a parole, ma proverò a farlo.
Cosa fare due giorni a Sirmione: 5 attività da non perdere
Comune della provincia di Brescia in Lombardia, Sirmione è una meraviglia tutta da scoprire. Una volta arrivati, bisogna lasciare l’auto fuori dalle sua mura, in uno dei parcheggi a pagamento, perché l’ingresso alle auto non è consentito.
Io ho alloggiato all’Hotel Mavino: ho lasciato la macchina nel parcheggio associato all’albergo e un membro dello staff mi ha accompagnata al mio alloggio con un transfer apposito che può entrare nel piccolo centro storico.
L’hotel mi è piaciuto molto e te lo consiglio per due motivi: la colazione super abbondante all’ultimo piano con vista lago e la sua posizione strategica dietro le terme, lontano dai ristoranti, dai negozi e dalla folla del centro.
Per goderti a pieno Sirmione, ci sono 5 cose che devi assolutamente fare.
Ammirare il panorama dal Castello Scaligero
La prima cosa che puoi ammirare entrando nelle mura di Sirmione è il Castello Scaligero: un esempio di fortezza medievale costruita sull’acqua, imponente, con le merlature a coda di rondine.
L’edificio è stato costruito intorno all’ottavo secolo, si pensa sopra dei resti romani, ed è uno dei meglio conservati in tutto il mondo. L’aspetto più magico è il fatto che la rocca sia bagnata da tutti i lati dal lago: la passeggiata lungo la strada panoramica che inizia intorno al castello è unica, così come il paesaggio che si può ammirare salendo in alto. L’ingresso è a pagamento: 6 euro il biglietto intero e 2 euro quello ridotto.


Perdersi tra le vie del centro storico di Sirmione
Una volta entrati nel borgo, inizia il piccolo centro storico di Sirmione. Stradine di muri in pietra con negozietti di souvenir, bar, ristoranti e gelaterie. L’atmosfera è davvero mozzafiato, sembra di vivere in un’altra epoca, soprattutto durante l’ora del tramonto.

Visitare le Grotte di Catullo
Le Grotte di Catullo sono i resti della villa romana della prima età imperiale del poeta Valerio Catullo. Questi resti vengono chiamati grotte perché all’inizio erano ricoperti dalla vegetazione e si pensava che fossero delle caverne. Strano, no? Credo che sia uno dei luoghi più belli di Sirmione: si può godere di un panorama da urlo guardando dalle finestre ad arco sul lago!
Rilassarsi alle Terme
Una delle tappe d’obbligo, una delle attrattive più famose di Sirmione. Le Terme sono famosissime e molto frequentate, anche perché sono belle in ogni stagione. Troverai l’idromassaggio, la sauna e diversi spazi per concederti del meritato relax. Il tutto con il lago che fa da sfondo.

Fare un bagno a Jamaica Beach
Una spiaggia con un nome particolare, che rimanda alle spiagge tropicali d’oltreoceano: Jamaica Beach è la spiaggia più bella di Sirmione. Grazie ai lastroni in pietra, si può passeggiare e fare il bagno nell’acqua bassa, che forma delle piccole piscine. Non puoi non fare un tuffo qui: sembra proprio di stare in un altro paese!

Una delle foto più belle da postare sui social è quella del caratteristico edificio con la pianta dai fiori violacei: c’è la fila per fargli degli scatti!

Oppure puoi decidere di metterti nei panni della Sirenetta e farti scattare qualche bella foto o farti dei selfie con Jamaica Beach che fa da sfondo: i suoi colori renderanno il tuo feed Instagram ancora più ingaggiante!