sabato, Settembre 30, 2023

Sport in Valnerina

Sport in Valnerina.

Sei un tipo sportivo che quando va in vacanza cerca anche l’avventura? Allora se passi dalla Valnerina, in Umbria, capiti proprio bene.
La Valnerina è la valle del fiume Nera, che nasce nella zona dei Monti Sibillini e, attraversando una zona montuosa dell’Umbria, raggiunge Terni e sfocia nel Tevere vicino ad Orte.
Sport in Valnerina
In questa zona le attività all’aria aperta non mancano e vanno dagli sport fluviali all’equitazione, dal parapendio, alla mountain bike, dall’arrampicata libera all’escursionismo.
Presso i numerosi centri potrai vivere un’esperienza nuova e scegliere il livello di corso più adatto alle tue capacità dove sarai sempre seguito da istruttori specializzati e competenti. Il motto è: divertirsi scoprendo il territorio e rispettando l’ambiente.

Quali sono gli sport d’acqua che si possono praticare qui?
Rafting: quest’ attività si fa in gruppo e non richiede particolari capacità quindi è per tutti. Si tratta di fare un percorso in gommone lungo il fiume Nera circondato dalla natura. Esistono diverse discese in base al grado di abilità.
Sport in Valnerina
Canoa e Kayak: se preferisci uno sport individuale ti suggerisco ti affittare la canoa, o il kayak se sei già un esperto, e di intraprendere una discesa volendo anche guidata.
Hydrospeed: per questa disciplina ho sentito racconti emozionanti e al tempo stesso molto adrenalinici da Michela e Cristiano che hanno provato Hydrospeed in Trentino. Con un bob da neve adatto alla discesa in un fiume, le pinne che utilizzerai per darti la spinta, completamente immerso nell’acqua con addosso una muta…segui le istruzioni della guida e passa dove ti dice di andare. La difficoltà sarà nel mantenere la giusta direzione contrastando la forza dell’acqua e cercare di sbattere il meno possibile nelle rocce che incontrerai durante la discesa.
Canyoning (Torrentismo): consiste nel seguire il percorso di un torrente scavato nella roccia calandosi con una corda. Bisogna avere forza e resistenza per impedire all’acqua di aver la meglio e non avere paura di lanciarsi giù in un “laghetto” dall’altopiano raggiunto.
Sport in Valnerina
Quali altri sport si possono fare in Valnerina all’aria aperta?
Cicloturismo: tantissimi percorsi per mountain bike sono disponibili nella zona della Valnerina e nell’Umbria in generale. Se sei un amante di questo sport ti consiglio di caricare la tua bici in macchina e di avventurarti per una settimana nel polmone verde dell’Italia. Esistono sia sentieri per bici da strada che quelli per MTB. Itinerari che possono durare da un’ora ad una giornata ti aspettano per passare momenti piacevoli.
Trekking: lo sport più comune praticabile un pò ovunque dove ci si trova di fronte ad una collina o ad una montagna può essere esercitato, ovviamente, anche in Umbria. Numerosi sentieri di diversa difficoltà ti faranno scoprire la natura più incontaminata della zona.
Sono poi possibili anche equitazione, arrampicata libera, parapendio e deltaplano.

Un centro molto ben organizzato che ho visto passando da Scheggino in Valnerina è Pangea Italia che, tra le varie attività descritte sopra, coordina anche uscite di trekking con gli asini, corsi ed uscite Nordic Walking e gestisce parchi avventura con percorsi aerei.
Sport in Valnerina
Il centro ha altre due sedi a Vallo di Nera e Turano.

Allora hai scelto lo sport che ti piacerebbe provare o la tecnica sportiva che ti andrebbe di migliorare? Hai preparato l’attrezzatura giusta?
La Valnerina ti aspetta per la tua vacanza all’insegna dello sport!

[Photo credits: Pangea Italia]

Previous article
Next article
Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

  1. Grazie per la citazione.
    Adrenalinico hydrospeed? Seeeee… 😀
    Diciamo che se non si è nati un po’ pesci non fa per voi.
    Rafting invece lo consiglio a chiunque, divertente e davvero per tutti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here