venerdì, Settembre 22, 2023

Capri, profumo di deliziosa quiete

Capri, profumo di deliziosa quiete.

La quiete è nascosta in questo scoglio magico che si affaccia come un faro sul Golfo di Sorrento.
Quiete che nella maggior parte dell’anno profuma di gelsomini, di bouganville, di limoni e di rose. Un dedalo di viuzze la contiene e la tiene stretta per farsi cullare.

La quiete se l’ascolti a Capri, ti porta per mano con sé verso le magnifiche terrazze affacciate sul mare blu, fino a mostrarti quella più bella, fiorita e spettacolare dove un tempo l’Imperatore Augusto deliziava occhi ed anima ammirando dall’alto i faraglioni.

Capri, isola magica

Capri un’isola magica, famosa per il jet set internazionale, per i suoi negozi lussuosi, per gli alberghi esclusivi, per le cale nascoste, per la marina Grande e Piccola, per la sua Piazzetta dedicata al nostro Re Umberto I.
Un gioiello prezioso che l’Italia vanta e mostra al mondo intero come una gemma rara.
E’ delicata Capri e andrebbe maneggiata con cura, accarezzata, sfiorata, ascoltata e rispettata.

Quando la raggiungi sei avvolto dal profumo intenso del mare, dal brusio incessante dei motori delle imbarcazioni, dal colore scarno e consumato dei muri delle case attorno. Grida di marinai che chiamano a sé le folle affamate di bellezza che spesso si concedono solo per qualche ora. Valige, borse, uomini vestiti in doppio petto e giacca, signore con tacchi da passerella e poi bambini, turisti distratti e spesso purtroppo poco educati trasportati dalla visione di una bandierina colorata piuttosto che abbagliati dal bianco candido dell’isola.

Ma ogni giorno Capri è li ad aspettare, perché lei sa di essere voluta e desiderata come poche sirene lo furono in passato. E il suo canto vero è fatto del silenzio della quiete, basta solo cercarla.

Capri, profumo di deliziosa quiete
Photo credits: Di S-F – shutterstock

In cerca della quiete a Capri

Dalla Marina Grande verso sinistra puoi incontrare la “quiete” e farti accompagnare salendo a piedi verso la Piazzetta. Le scale piccole e strette sono piuttosto ripide ma camminando lentamente, fermandoti a scattare qualche foto e riparandoti dal sole sotto gli alberi frondosi che spuntano dai giardini nascosti delle case, la raggiungerai senza fatica.

Ecco la prima terrazza sul mare quella che ha dato a Capri notorietà come Isola del caffè Concerto. Si affaccia qui la torre dell’orologio che reca sotto il nome della Piazzetta. E’ piccola ma piena di vita, attorniata di lussuosi caffè, una bella chiesa barocca e l’imbocco delle viuzze candide e strette.

La quiete di solito prosegue verso sinistra per arrivare sul luogo dove il grande imperatore Tiberio aveva costruito la sua villa. C’è un enorme scoglio lassù si chiama “Salto di Tiberio”, la quiete sarà la tua perfetta compagna di viaggio specialmente al tramonto, quando tutto si attenua, quando il mare sibila negli scogli e tu in silenzio accanto a lei, chiudi gli occhi e dici: “Grazie”.

Se torni in Piazzetta e scendi verso Via Roma costeggerai bellissime boutiques, caffè e ristoranti, è la Capri glamour e modaiola tanto amata negli anni 50’ e 60’ da Jackline e Brigitte.

Capri, profumo di deliziosa quiete
Photo credits: Di Restuccia Giancarlo – shutterstock

Ti troverai innanzi al prestigioso edificio, un tempo casa di cura dove godere e sanarsi del dolce clima caprino, oggi Hotel extra Lusso tra i migliori al Mondo è “Hotel Quisisana”.
Dopo aver rubato una foto all’elegante facciata neoclassica svolta a sinistra: il profumo dei fiori ti inebrierà, la quiete ti accompagnerà lungo l’antica strada romana attorniata di Cisterne (oggi negozi extra chic) verso Punta Tragara. Anche i certosini dell’antica profumeria gli hanno dedicato un’essenza a questa strada: Via Camerelle. Da qui dopo aver raggiunto la splendida terrazza del belvedere concediti un aperitivo ammirando gli splendidi faraglioni.

L’antica Certosa di San Giacomo a Capri profuma di storia, di pace e di cura, tanta e amorevole come le fragranze della collezione Cartusia. Fu una semplice e profumata raccolta di fiori isolani che nel 1380 ispirò il priore ad offrirne a Giovanna d’Angiò…da lì alla trasformazione alchemica delle fragranze lasciate a macerare sull’acqua ne è nato il più piccolo laboratorio del mondo ancora oggi vivo.

Scopri il fascino dell’antica profumeria mentre vai ai Giardini di Augusto e sarai catturato dalle mille foto esposte con personaggi celebri che hanno visitato l’isola.

Verso Anacapri, la zona più genuina

Adesso richiama la quiete e fatti condurre con un mezzo locale fino ad Anacapri. Si perché questa è probabilmente la parte più vera, genuina e romantica dell’isola. La più alta ed è qui che abita la quiete.

Tra giardini e pergolati frondosi, scogliere a picco in ogni lato da ammirare dalla splendida Villa San Michele un tempo residenza di Axel Munthe. La villa ha reso celebre il medico svedese che l’ha sempre custodita e amata come solo un grande mecenate poteva.

Cave canem vi attende all’ingresso e da lì piccole stanze, salotti, suppellettili contornate dal magnifico giardino. Qui davvero solo con la quiete puoi respirare e sentire l’atmosfera di Anacapri.

Fiori bellissimi, profumati, colonne di marmo, antichi resti di lacerti romani e infine la piccola cappella dell’amore. Fotografare la sfinge di profilo sul golfo Sorrentino è un must.

Capri, profumo di deliziosa quiete
Photo credits: Di mikolajn – shutterstock

Adesso esci e vai verso la piccola piazza di Anacapri dove il profumo di limoncello ti invita a gustarne tutto il nettare, dove ancora antichi e moderni calzolai creano i sandali in cuoio su misura con magnifiche decorazioni. I sandali infradito caratterizzano l’artigianato di Capri da sempre.

Prosegui e non perderti la salita al Monte Solaro in funivia. La quiete ti porterà dritto verso l’Eremo di Cetrella un’altra terrazza panoramica da cui godere appieno della Marina Piccola. Il tempio anticamente dedicato a Venere è oggi un piccolo rifugio dove trovare pace.

Capri e il mare

Ma Capri non sarà mai totalmente tua se non attraverso il mare. Lei è come un sogno sospeso nel blu che solo dalla barca potrai davvero capire. Puoi circumnavigarla in battello privato e percorrerne ogni lato. Scoprire le forme più sorprendenti delle rocce forgiate da vento e acqua, scorgere dall’alto la casa in rosso sospesa a guardare Pizzolungo voluta da Curzio Malaparte, poi calette e infine poco oltre la Marina Piccola i grandi e giganteschi faraglioni alti 100 metri simbolo inconfondibile dell’Isola.

Capri, profumo di deliziosa quiete
Photo credits: Di Boris-B – shutterstock

La magia delle grotte blu e bianche infine ti immergeranno nei colori cobalto e smeraldo custoditi gelosamente tra le rocce.

Adesso forse è arrivato il momento di fermarti…sull’isola.
Passarci almeno una notte e assaporare tutta la magia di questo scoglio pregiato.

Buona quiete allora!

Silvia Fornacini
Silvia Fornacini
Appassionata viaggiatrice da sempre. Amo condividere, chiacchierare, scrivere e mangiare. I desideri possono diventare esperienze indimenticabili!

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here