Casa Menotti Spoleto.
A pochi passi dal Duomo di Spoleto si trova Casa Menotti.
Ma chi è Menotti e cosa lo collega al Festival dei 2 Mondi?
Gian Carlo Menotti, compositore e librettista italiano, fu proprio colui che fondò il Festival di Spoleto nel lontano 1958 con lo scopo di creare una linea di contatto fra il mondo artistico europeo e quello americano. Fino alla sua morte si impegnò con tutta l’energia possibile a condurre il Festival per farlo diventare quello che è ancora oggi: un mix di discipline artistiche, dalla lirica alla prosa, dal balletto al cinema, dalle arti figurative alla musica classica e moderna.
Cosa si può trovare all’interno di Casa Menotti?
Casa Menotti, palazzo cinquecentesco, situata appunto in Piazza del Duomo, nel 2010 è stata acquistata dalla Fondazione Monini diventando così sede del Centro di Documentazione del Festival dei Due Mondi, che viene aggiornato ogni anno a fine evento.
Entrando verrai accompagnato al primo piano in cui troverai due piccole sale. Nella prima è contenuto il pianoforte del maestro, una raccolta di cataloghi multimediali di tutte le edizioni del Festival, uno schermo touch ultra moderno in cui potrai visionare eventi passati, un filmato Luce che dura circa un’ora e uno schermo in cui girano a rotazione manifesti ed artisti che hanno preso parte al Festival.
Nella seconda sala, destinata a proiezioni, ci si può immergere in un viaggio nel tempo tra il Festival e la città di Spoleto.
Al piano superiore troverai invece la camera da letto originale di Menotti nascosta dietro un telo trasparente dove sono proiettate le note della sua prima opera Amelia al ballo (1937).
Inoltre è presente un’altra sala, che guarda al Duomo, dove è possibile assistere a concerti durante il Festival, visionare un libro interattivo di Menotti e il Festival, guardare interviste al maestro e curiosare tra gli spartiti digitali.
Ti puoi fermare qui per una giornata di studio o puoi semplicemente farti un giro all’interno dell’edificio per immergerti nella vita e nelle opere di Gian Carlo Menotti.
Quando posso visitare Casa Menotti?
Casa Menotti è aperta tutto l’anno.
Gli orari di visita sono:
-da giugno a settembre 10,30–13/15,30–20
chiuso il lunedì;
-da ottobre a maggio 10,30–13/15–19,30
Se passi da Spoleto, in qualsiasi mese dell’anno, ti consiglio di farti un giro qui per immergerti nel passato, rivivere le vecchie edizioni del Festival, provare emozioni che collegano il passato al presente e conoscere come e quando è nato questo evento che anima Spoleto tutti gli anni.
Per me questa è la prima edizione del Festival ed un luogo come questo mi ha aiutato a capire quanto lavoro c’è dietro le quinte, quante persone vengono coinvolte in questa impresa, come il Festival è cambiato negli anni e sopratutto mi ha aiutato a conoscere il maestro Menotti.
Visitare una città come Spoleto e non documentarsi sul Festival dei 2 Mondi per me è come visitare Roma e non vedere il Colosseo. Il Festival è parte della città, completa il borgo, anima le piazze, i teatri e le chiese tutti gli anni dal 1958.
Il Centro di Documentazione ti aiuterà a capire questa realtà anche se non visiterai Spoleto durante il Festival…e magari chissà, ti incuriosirà a tal punto da tornare per assistere ad una prima!
Contatti
Casa Menotti
Via dell’Arringo, I 06049 Spoleto (PG)
Telefono: +39 0743 46620
Email: info@casamenotti.it