Cosa visitare in Toscana.
La campagna toscana è stata costruita come un’opera d’arte da un popolo raffinato, quello stesso che ordinava nel ‘400 ai suoi pittori dipinti ed affreschi: è questa la caratteristica, il tratto principale calato nel corso dei secoli nel disegno dei campi, nell’architettura delle case toscane. È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione che la bellezza.
Ha scritto nel Novecento il geografo francese Henri Desplanques.
In effetti chiunque abbia visitato la splendida campagna toscana sa bene che la bellezza si è fermata in questi luoghi lasciandovi la sua firma inconfondibile.
Non a caso la Toscana è una delle regioni italiane più visitate, sia da connazionali che da stranieri che giungono qui spinti dalla fama delle sua località più celebri. Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze in un luogo particolarmente suggestivo, dedicandoti all’arte, alla natura e alla buona cucina, la Toscana è la destinazione perfetta. Nei suoi borghi caratteristici e nei pressi delle più belle città, troverai decine di soluzioni alberghiere. Se ami le zone verdi, la campagna e gli scenari mozzafiato, ti consiglio di prenotare un agriturismo in Toscana. Di certo non te ne pentirai. All’interno di un agriturismo potrai, infatti, non soltanto godere della tranquillità e del fascino della natura, ma anche alloggiare in costruzioni di foggia antica o in splendidi casali e assaggiare prodotti tipici genuini e succulenti.
Cosa visitare, dunque, nella bella Toscana?
Avrai di certo l’imbarazzo della scelta. Tra le mete più amate vi è, inutile dirlo, la meravigliosa Firenze, culla del Rinascimento italiano e città d’arte tra le più apprezzate al mondo. Le attrattive di Firenze sono molteplici.
Tra queste occorre annoverare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, capolavoro architettonico di valore storico e artistico imponderabile. Il Duomo fiorentino, costruito a partire dalla fine del Duecento, ha visto nel tempo la collaborazione di alcuni dei più grandi artisti italiani tra i quali Arnolfo di Cambio, Francesco Talenti e Giotto che si occupò del campanile. Il simbolo incontrastato della Cattedrale è, però, la cupola che Brunelleschi ideò nel Quattrocento. Ancora oggi, dopo secoli, questa rimane la più grande cupola in muratura mai costruita. Celebre almeno quanto il duomo, la Basilica di Santa Croce è un’altra attrazione fiorentina imperdibile. Ti troverai innanzi ad un vero gioiello architettonico, che unisce in sé diversi stili. Al suo interno sono conservate le spoglie di alcuni dei più grandi personaggi della storia. Tra questi Vittorio Alfieri, Leon Battista Alberti, Michelangelo Buonarroti, Ugo Foscolo, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli e Giovanni Gentile. Altri luoghi da non perdere sono Palazzo Pitti, Palazzo della Signoria, Santa Maria Novella, la Basilica di San Lorenzo, il Battistero di San Giovanni e, naturalmente, la Galleria degli Uffizi. Firenze accoglie, infine, diversi cimiteri monumentali in cui sono sepolte alcune delle più grandi personalità della storia. Insomma, se ami l’arte, Firenze non potrà che stupirti. Se vuoi alloggiare nel cuore dell’arte rinascimentale italiana e vivere per qualche giorno in un contesto davvero suggestivo, allora prenota in uno dei bed and breakfast di Firenze. In questa maniera potrai risparmiare investendo, magari, in una struttura più vicina al centro cittadino.
Non fare l’errore di credere che questa sia l’unica meta da visitare in Toscana. Se è pur vero che la sola Firenze potrà rendere indimenticabile la tua vacanza, è anche vero che questa bellissima regione italiana offre decine di attrattive che non si fermano al suo capoluogo, per quanto bello sia.
Tra le altre città toscane merita certamente una visita la splendida Arezzo, città d’arte tra le più visitate.
Anche nel caso di Arezzo occorrerebbero pagine e pagine per fare una lista delle attrazioni turistiche più celebri. Qui troverai, ad esempio, decine di chiese monumentali, costruite e affrescate da alcuni dei più grandi artisti della storia italiana. Tra queste la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, eretta a partire dal 1278 e caratterizzata prevalentemente da uno stile gotico. Il Duomo di Arezzo custodisce una preziosa arca di marmo, al cui interno è conservata parte del corpo di San Donato. All’interno della chiesa potrai inoltre ammirare il Battesimo di Cristo di Donatello e una Maddalena di Piero della Francesca. Non andare via da Arezzo, inoltre, senza aver visitato la bellissima Chiesa di San Domenico dove è conservato il celebre Crocifisso ligneo dipinto da Cimabue. Presso la Basilica di San Francesco, collocata nel cuore del centro storico, potrai infine ammirare la serie di affreschi Storie della Vera Croce di Piero della Francesca.
Se ami Piero della Francesca vai a Sansepolcro, un borgo pittoresco situato poco distante da Arezzo. Qui l’artista toscano nacque agli inizi del Quattrocento e qui morì nel 1492. Proprio a Sansepolcro, in onore dell’artista, si trova la Fondazione Piero della Francesca, che ha sede nella sua casa natale. E qui, nelle sale del Museo Civico, si trovano alcune delle opere più importanti del pittore italiano. Tra queste La Resurrezione e il celebre Polittico della Misericordia. A Sansepolcro potrai inoltre visitare un bellissimo Duomo in stile romanico e molte chiese monumentali che accolgono opere di grandi artisti rinascimentali.
Situata nel cuore della Maremma grossetana, a soli 12 km dalla costa occidentale, Grosseto è un altro gioiello della regione toscana. Anche qui troverai decine di attrazioni imperdibili. Caratterizzata da origini antichissime e da una storia molto ricca, Grosseto ha un centro storico piuttosto piccolo ma pieno di monumenti, edifici storici e altri capolavori architettonici. Tra le attrazioni più importanti ricordiamo la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa dei Santi Gherardo e Ludovico, la Basilica del Sacro Cuore di Gesù e la suggestiva Abbazia di San Pancrazio al Fango. Tra gli edifici civili non perdete il sontuoso Palazzo Aldobrandeschi, il Palazzo Tognetti, il Cassero del Sale e il Palazzo comunale. A Grosseto e nei suoi dintorni si trovano, inoltre, diverse fortificazioni tra le quali il Cassero Senese, il Forte di San Rocco e la Torre di Collelungo.
Se ami le vacanze al mare, poco distante da Grosseto troverai una vera meraviglia naturalistica. Parliamo, ovviamente, di Castiglione della Pescaia, un gioiello naturale situato anch’esso nel cuore della Maremma grossetana. Le attrazioni presenti a Castiglione della Pescaia sono decine. Conosciuta anche sotto il nome di piccola Svizzera, Castiglione della Pescaia offre un notevole patrimonio storico-artistico e un clima di serenità e tranquillità. Se desideri riprenderti dal tran tran quotidiano, qui troverai il paradiso.
Queste sono solo alcune delle mete toscane più gettonate. Tra le altre citiamo soltanto Pisa, Siena, Pienza, San Gimignano, Lucca, Livorno, Pistoia e Prato.
Oltre che per le sue città d’arte, sede di diversi patrimoni dell’umanità, la Toscana è celebre per la tradizione gastronomica. Tra le leccornie che ti consigliamo di assaggiare vi sono la ribollita (zuppa di pane raffermo e verdure), il caciucco livornese (pietanza a base di pesce), la schiacchiata (focaccia), l’acquacotta (zuppa di verdure) e i manafregoli (pietanza a base di farina di castagne e latte). Se ti ritieni un goloso, in Toscana non farai che leccarti i baffi. Qui sono prodotti dolci deliziosi come il panforte, i cantuccini, i ricciarelli, il castagnaccio e la torta co’ bischeri, dolce tipico di Pisa.
Insomma, qualsiasi sia la zona che deciderai di visitare, la Toscana non potrà che rimanerti nel cuore.
Sei già stato in Toscana? Qual è la tua zona preferita?