venerdì, Settembre 22, 2023

Montesenario, un’escursione da Firenze

Montesenario, un’escursione da Firenze.

Da una parte la città, caotica e rumorosa, dall’altra Montesenario, un luogo mistico dove trovare la pace e passare qualche ora in completo silenzio circondato da una natura sconvolgente.

Così se la tua prossima meta di viaggio sarà Firenze, non perderti un’escursione al Montesenario.

Montesenario, un’escursione da Firenze
[Photo credits: Shutterstock – Olga Kashubin]

Firenze, la patria della bellezza

Perfetta in ogni stagione, romantica in qualsiasi giorno dell’anno, magnifica sempre.
Firenze, uno dei miei amori toscani, è una città a misura d’uomo che potrai esplorare semplicemente passeggiando con lo sguardo rivolto all’insù. Tante sono le cose da fare e i luoghi da non perdere in città.

Lasciati ispirare dalla guida di Musement!
Musei, palazzi, giardini, attività ed esperienze in giro per la città, luoghi segreti e tappe di gusto.
A Firenze non avrai tempo di annoiarti, promesso 😉
Inoltre Musement è una certezza. Ti aiuterà a scoprire le cose migliori da fare in città offrendoti una vasta scelta di tour e attrazioni!

Eremo di Montesenario

Immerso nei boschi di Vaglia, l’eremo di Montesenario, domina il Mugello.

La storia dice che questo luogo sia stato eretto l’8 settembre 1233 da sette nobili fiorentini, i sette santi, che si ritirarono a vita eremitica abbandonando il lusso della vita quotidiana e fondando l’ordine dei Servi di Maria.
Chi si ritira quassù cerca un attimo di pace, ha bisogno di respirare l’autenticità di un luogo sospeso nel tempo.

Montesenario, un’escursione da Firenze
[Photo credits: Shutterstock – Niccolo Talenti]

Per raggiungere l’eremo percorri la strada costeggiata da alti abeti o incamminati lungo la via dove sono edificati i tabernacoli della Via Crucis.

Al suo interno sono custodite tante opere e dipinti come l’Ultima Cena di Matteo Rosselli.

Una volta arrivato in vetta, lasciati guidare dalla voglia di scoprire e di vivere un’emozione a stretto contatto con la natura. Perditi nel bosco, visita le antiche grotte che furono le abitazioni dei monaci, chiedi di ammirare il chiostro quattrocentesco e la terrazza panoramica.

Montesenario, un’escursione da Firenze
[Photo credits: Montesenario sacro eremo]

E, mi raccomando, prima di tornartene a casa passa dal bar per acquistare una delle specialità di fabbricazione dei frati del convento. Ottima la “Gemma d’abeto”, un liquore aromatico e balsamico.

Montesenario per me è stato un luogo dove meditare, dove ritrovare me stessa e dove capire che in fondo si ha ancora una vita davanti per migliorare, capire i propri sbagli e magari correggersi in corso d’opera.
Una generazione va, una generazione viene ma la terra resta sempre la stessa”.

Non solo di passaggio

Quando andai a Montesenario vivevo ancora in Toscana e questa fu una gita domenicale di quelle che torni a casa arricchito e rilassato. Un weekend differente dai soliti, un momento in cui ti ritrovi a meditare senza saperlo.

Il convento di Montesenario ospita anche tutti quei viaggiatori che, facendo un lavoro interiore, percorrono a piedi la “via degli dei” che collega Bologna a Firenze, passando per gli Appennini.
Fermandoti qui per una notte, avrai l’occasione di vivere un’esperienza autentica partecipando alla preghiera della sera, alla cena della comunità e all’eucaristia del mattino, prima di riprendere il tuo cammino.

Montesenario, un’escursione da Firenze
[Photo credits: Montesenario sacro eremo]

L’ospite, durante la sua fermata, diventa uno “di famiglia” e viene trattato come tale.
«Ogni pellegrino che viene nel nome del Signore, sia accolto: in seguito però esaminatelo e rendetevi conto chi sia; avete infatti senno abba­stanza per distinguere la destra dalla sinistra. Se è solo di passaggio, aiuta­telo come potete; ma non rimanga pres­so di voi più di due o tre giorni, se è necessario. Se vuole stabilirsi tra voi, e ha un mestiere, lavori per mantenersi. Se invece non ha un mestiere, prendete provvedimenti con prudenza, perché non viva tra voi un cristiano ozioso. Se non si vuole assoggettare, è uno sfrut­tatore di Cristo: guardatevi da questa gente».

Montesenario, un’escursione da Firenze
[Photo credits: Montesenario sacro eremo]

Tappa pranzo a Bivigliano

Bivigliano è una frazione del comune di Vaglia e si trova ai piedi del Montesenario. Questa nota cittadina turistica immersa nel verde, in una zona ricca di abeti e castagni, è il posto ideale dove fermarsi per una pausa pranzo andando verso l’eremo.
Ho appena scoperto su Tripadvisor che il ristorante dove mi fermai non è più aperto. Ma vedo che ce ne sono diversi che ovviamente non ti consiglio in quanto non li conosco.
Ma credo che il tuo intuito e un certo appetito ti faranno fare la scelta giusta.

Meditazione vuol dire mettere la mente in disparte, così che non interferisca più con la realtà e tu possa vedere le cose per ciò che sono.” (Osho)

Montesenario, un’escursione da Firenze
[Photo credits: Shutterstock – Niccolo Talenti]

Lasciati ispirare dal Montesenario, vai e medita viaggiatore.

Articolo scritto in collaborazione con Musement.

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here