Venezia, 10 cose da non perdere.
Venezia è una città cartolina da non perdere e una meta presa di mira dal turismo di massa. Ogni volta che sono capitata in città mi sono ritrovata nel bel mezzo di flussi turistici che hanno un pò rovinato la magia con il loro vocio e con la loro fretta.
Prenditi il tuo tempo, goditi la città con calma e non farti inghiottire dal caos. Venezia è una città splendida e affascinante, non merita di essere visitata con fretta.
10 cose da non perdere
1- Piazza San Marco.

Quante volte avrai visto questa meravigliosa piazza in foto? Ora sei lì, lasciati coccolare dall’atmosfera che San Marco regala ai suoi visitatori. La piazza, oltre ad essere famosa in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza, è altrettanto famosa per il fenomeno dell’acqua alta che, in inverno, costringe turisti e local a girare con gli stivali di gomma. Uno spettacolo suggestivo da vivere!
Lungo il suo perimetro si trovano i bar più lussuosi e costosi della città, occhio a dove ti siedi 😉
All’interno di Piazza San Marco si trovano:
– il campanile con i Mori [o , Torre dell’Orologio].
Ingresso solo su prenotazione, con accompagnatore specializzato. Biglietti: intero €12, ridotto €7.
– L’elegante Palazzo Ducale, in stile gotico-veneziano del IX secolo, antica residenza del Doge. Al suo interno si possono visitare il Museo dell’Opera, l’Appartamento Ducale, le Stanze Istituzionali, l’Armeria e le Prigioni, il Cortile e le Logge. Inoltre il Palazzo cela anche dei percorsi segreti e ospita mostre temporanee.
Orario: 8:30 – 17:30
Biglietto: intero €20, ridotto €13 [un unico biglietto è valido anche per il percorso integrato del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana].
– La Basilica di San Marco, detta anche La Chiesa d’Oro, con al suo interno imperdibili mosaici.
Ti consiglio di fare un tour guidato per lasciarti incantare da questo capolavoro e dalla sua “Pala d’Oro”, una pala d’altare costruita dagli orafi veneziani e decorata da migliaia di pietre preziose.
2- I ponti di Venezia.
Camminando per la città, scoprendo i suoi angoli segreti, ti accorgerai che i ponti a Venezia sono davvero tanti, 354 per l’esattezza!
Simbolo della città, i ponti sono anche una valida alternativa per muoversi e spostarsi a piedi più velocemente all’interno del centro storico.
I più famosi sono senza dubbio il Ponte di Rialto [dove si svolge l’antico mercato di Rialto] che si affaccia sul Canal Grande, canale che divide Venezia in due parti, e il Ponte dei Sospiri, detto anche il ponte degli innamorati.
Ovviamente saranno invasi dalla folla, mettiti il cuore in pace, respira e attendi il tuo turno per scattare una delle foto ricordo più belle di Venezia.
Un altro ponte da raggiungere è il Ponte dell’Accademia. Da qui si ha una vista pazzesca sul Canal Grande. Il ponte, attualmente in legno, è sottoposto a lavori di restauro. Ma nonostante ciò, non sarà mai completamente chiuso durante i lavori. Fai una tappa qui al tramonto, scatterai un’altra delle foto più belle del tuo viaggio a Venezia.
3- Tour sul Canal Grande.
Venezia è una città che va vista anche dall’acqua. Per questo ti suggerisco di salire su un vaporetto o prendere parte a un tour sul Canal Grande. Un altro punto di vista per ammirare questa magnifica città che tutti al mondo ci invidiano.
Palazzi eleganti e imponenti si affacciano lungo le sponde del canale, vicoli nascosti prendono vita. Ammirando Venezia anche dall’acqua, tutte le tessere del puzzle si collocheranno al posto giusto.
4- Ghetto ebraico.
A Venezia si trova il ghetto ebraico più antico d’Europa. Goditi una passeggiata da queste parti per ammirare l’affascinante quartiere sospeso nel tempo. Perditi per le calli, ammira le case colorate e visita il museo ebraico.
5- Fondaco dei Tedeschi.
Lo scorso anno a Venezia ha riaperto il Fondaco dei Tedeschi, un ex albergo – magazzino che, dal 1200, ha ospitato mercanti tedeschi e provenienti dai Paesi del Nord Europa.
“Niente armi, niente giochi, niente prostitute. Per il resto liberi di commerciare”.
Si, infatti al suo interno si commerciavano spezie e coloranti per tessuti.
Nel tempo la struttura ha assunto poi diverse funzioni prima di essere abbandonata fino a un anno fa quando è stata inaugurata sotto una nuova veste che ricorda la sua originale funzione.
Oggi il Fondaco dei Tedeschi, restaurato dall’architetto Rem Koolhaas e situato sopra al Ponte di Rialto, è, infatti, un emporio commerciale nel centro di Venezia.
Dopo aver ammirato l’imponente palazzo e aver fatto un pò di shopping, sali al quarto piano dove troverai una scala che ti porterà in vetta. Lì ti aspetta una lunga terrazza con una vista a 360° su tutta la laguna!
6- La Biennale.
Se ti piace l’arte o se sei un appassionato di architettura, non perderti la Biennale che ogni due anni porta a Venezia una ventata di novità e ultime tendenze.
La Biennale di Venezia approfondisce, inoltre, anche i settori del cinema, della danza, della musica e del teatro.
E’ appena terminata la Biennale d’Arte. La 57. Esposizione Internazionale, VIVA ARTE VIVA, è stata allestita presso i Giardini della Biennale, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia.
7- Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Una tappa da non perdere per tutti gli appassionati di arte. Questo è un museo con una importantissima collezione di opere veneziane e venete dal 1300 al 1700. Qualche esempio? Tiziano, Longhi, Giorgione, Tiepolo, Tintoretto, Hayez e Veronese.
Al suo interno è conservato anche il famoso disegno dell’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci.
La Galleria si trova vicino al Ponte dell’Accademia e segue i seguenti orari: lunedì 8:15-14, dal martedì alla domenica 8:15-19:15.
Biglietti: intero €9, ridotto €6 [con lo stesso biglietto si può accedere anche a Palazzo Grimani].
8- Museo Peggy Guggenheim.
Se prediligi l’arte moderna, ti suggerisco una tappa al Museo Peggy Guggenheim, ospitato dal Palazzo Venier dei Leoni. Un luogo dove è custodita una considerevole collezione dedicata all’arte americana ed europea della prima metà del 1900.
Opere degli artisti Picasso, Kandinsky, Duchamp, De Chirico e Pollock potranno essere ammirate al suo interno dalle 10 alle 18 tutti i giorni.
Biglietti: €15.
9- Carnevale.
Sei mai stato al Carnevale di Venezia? Uno spettacolo senza paragoni!
Ricordo da piccola che i miei mi portarono in Piazza San Marco vestita da damigella dell’Ottocento. Non potevano distrarsi un momento che persone da tutto il mondo volevano farsi scattare delle foto con me. Sembravo davvero una maschera ufficiale della città 😉
La prossima edizione si svolgerà dal 27 Gennaio al 13 febbraio 2018, consulta il programma online. Ogni giorno la kermesse prevede imperdibili concorsi, cortei, feste, cene e premiazioni!
Domenica 4 Febbraio, alle ore 12, con l’emozionante Volo dell’Angelo si apriranno ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale 2018 in Piazza San Marco.
10- Escursioni a Burano e Murano.
Due interessanti escursioni da fare nei pressi di Venezia sono:
– Isola di Murano.
Famosa in tutto il mondo per la lavorazione del colorato vetro soffiato, Murano sembra una piccola Venezia. In quest’isola fai una visita al Museo del Vetro e alle fornaci per vedere come nasce il vetro soffiato.
– Isola di Burano.
Burano è, invece, famosa per la lavorazione del merletto e per le sue tipiche case colorate. Un antico villaggio di pescatori dove si viene accolti da un’atmosfera tranquilla e rilassata. Qui, da non perdere, il Museo del Merletto.
Le isole di Venezia, come Murano e Burano, sono facilmente raggiungibili tramite il sistema di vaporetti di Venezia.
Dove dormire a Venezia
Per soggiornare in città ti consiglio di cercare tra i tanti appartamenti in affitto a Venezia quello che si avvicina di più alle tue esigenze.
Gli appartamenti sono sinonimo di libertà, vicinanza dal centro storico, comodità e qualità.
Il portale, oltre a proteggere la tua privacy, ti garantisce una prenotazione sicura al 100%, un miglior prezzo garantito, la cancellazione gratuita in quasi tutti gli appartamenti, fantastiche offerte e iniziative legate alla città.
Non dimenticarti di aggiungere sempre una assicurazione di viaggio per partire tranquillo e tutelato.
Dove mangiare a Venezia
Prima di salutarti e augurarti un buon viaggio nella città dei ponti ti suggerisco anche un posticino carino e accogliente dove mangiare: la Birraria La Corte.
Come è risaputo Venezia è una città turistica molto cara perciò questa pizzeria va, innanzitutto, premiata perché il rapporto qualità-prezzo è ottimo. Con circa €20 a testa si possono prendere pizza, birra, acqua e caffè.
La pizza ha un impasto facilmente digeribile, il servizio è veloce e il personale molto gentile. Cosa chiedere di più!?
Ricordati di prenotare il tuo tavolo per non rischiare di fare troppi spritz nell’attesa 😉
Contatti
Birraria La Corte
Campo San Polo, 2168 – Venezia
Tel. +39 041 2750570
Apertura: 10:00 – 24:00
Cucina e pizzeria: 12:00 – 15:00 | 18:00 – 22:30
Voglia di camminare e macchina fotografica sono già in valigia?!
Allora non ti resta che partire per Venezia!
[In collaborazione con DolceVita Apartments]