domenica, Giugno 4, 2023

Pesaro cosa vedere: itinerari alla scoperta della città delle Marche

Pesaro cosa vedere se stai organizzando una vacanza nelle Marche.
Lo sai che questa città è stata eletta a Capitale della Cultura 2024?

In questo articolo troverai 5 itinerari per visitare Pesaro.

Organizzare un viaggio a Pesaro

Prima di entrare nel dettaglio degli itinerari, ti consiglio di rivolgerti all’Associazione Pesarese Albergatori, che rappresenta più di 50 strutture ricettive, per:

  • prenotare la tua struttura ideale per visitare Pesaro,
  • ricevere informazioni ad hoc su cosa vedere a Pesaro,
  • valutare pacchetti turistici su misura,
  • partecipare a delle visite guidate teatralizzate, adatte a tutta la famiglia, per scoprire la città in modo divertente. Sarai accompagnato nel tour di Pesaro centro e dintorni da una guida e dai personaggi storici che hanno caratterizzato la città nel tempo: Oreste Ruggeri, Gioacchino Rossini, Dante Alighieri, Tonino Benelli, Raffaello, Federico da Montefeltro.

Pesaro cosa vedere: 5 itinerari differenti

Durante il mio soggiorno a Pesaro ho avuto la fortuna di scoprire i 5 volti della città. Dal mare alla cultura, dalla musica alla bicicletta: visitare Pesaro è stata un’esperienza entusiasmante.

Cosa vedere a Pesaro: città di mare

Sono 7 i km di spiagge attrezzate e libere su un totale di 20 km di spiaggia finissima e dorata, accompagnata da acque limpide che sprofondano gradualmente, adatte quindi anche ad una vacanza con bambini.
Grazie anche ai servizi offerti e alla buona gestione ambientale, Pesaro da 17 anni si aggiudica il riconoscimento di Bandiera Blu.

Potrai iniziare la visita della città proprio sul lungomare.
Qui si trova una delle cose da vedere a Pesaro: La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, simbolo della città.
Questa è nota ai più come La Palla.
Collocata sulla superficie dell’acqua della fontana in Piazza della Libertà, ti consiglio di camminarci attorno, per ammirarne tutti i suoi dettagli e i suoi riflessi.

Pesaro la sfera grande del Pomodoro
“La sfera grande” di Arnaldo Pomodoro sul lungomare di Pesaro.

Poco dietro l’opera dello scultore Arnaldo Pomodoro si trova un’altra attrazione che potrai inserire nel tuo itinerario “Pesaro cosa vedere“.
Sto parlando del villino in stile Liberty fatto costruire a inizio Novecento dall’eclettico imprenditore farmaceutico Oreste Ruggeri, divenuto famoso per i suoi Glomeruli, contro l’anemia.

villino liberty pesaro
Villino in stile Liberty a Pesaro.

Cosa vedere a Pesaro: città della cultura

Dal lungomare, con una breve passeggiata di 10 minuti, continua il tour per visitare Pesaro. Raggiungi Pesaro centro, passando per via Rossini, cuore pulsante della cultura.

Qui potrai meravigliarti davanti ai mosaici della Cattedrale e alla sua facciata medievale, o ripercorrere le tappe della vita e della carriera del musicista e compositore Gioacchino Rossini.

pesaro cosa vedere cattedrale
Facciata medievale della Cattedrale di Pesaro.

Pesaro cosa vedere se ami Rossini e la sua musica?
Ecco l’itinerario rossiniano a Pesaro:

  • Casa Rossini, suo luogo Natale,
  • Teatro Rossini,
  • Conservatorio, fortemente voluto dall’artista.
gioacchino rossini
Gioacchino Rossini a Pesaro, visita guidata teatralizzata.

Cosa vedere a Pesaro: città artistica, della musica e della ceramica

Dal 2017 la cittadina marchigiana vanta anche il riconoscimento di Città Creativa Unesco della Musica.

Cosa fare a Pesaro se la visiti in Agosto? Partecipare al famoso Rossini Opera Festival, manifestazione lirica internazionale interamente dedicata a Rossini, che si svolge ogni anno.

Passeggiando per i vicoli della città potrai scattarti una foto in una delle scenografie utilizzate nel festival del 1997: la Libreria di Palazzo Mosca.
Oggi questo è un must di cosa vedere a Pesaro: uno dei luoghi più fotografati delle Marche!

Cosa vedere a pesaro libreria palazzo mosca
Libreria di Palazzo Mosca a Pesaro.

Da qui potrai accedere ai Musei Civici, con i loro tesori tra pittura, ceramiche e arti decorative.
Devi sapere inoltre che a Pesaro ci sono ancora alcuni ceramisti e che l’arte della maiolica si è protratta quasi ininterrottamente dal Medioevo fino al XX secolo. Abbassando lo sguardo, mentre sarai intento a visitare Pesaro, potrai ammirare delle icone in ceramica che indicano attrazioni e cosa vedere a Pesaro.

icona ceramica pesaro
Icona in ceramica.

Cosa fare a Pesaro: città della bicicletta

Hai mai sentito parlare della Bicipolitana?
Grazie alla conformazione prevalentemente pianeggiate del suo territorio, a Pesaro è rinomato l’utilizzo della bicicletta!
Attualmente esiste una rete che copre circa 92km di piste, che insieme formano parte della bicipolitana (sono in totale quasi 200 i chilometri pianificati dal comune e che verranno realizzati nel corso dei prossimi anni).

Che ne dici di affittare una bici e continuare il tuo viaggio “Pesaro cosa vedere” su una due ruote? Un modo alternativo per scoprire la città seguendo anche la filosofia del turismo slow!

Pesaro cosa vedere: città della moto

Dalla bicicletta alla motocicletta il passo è breve!

Non si può visitare Pesaro senza andare alla scoperta del noto marchio Benelli.
Il recupero di una parte del vecchio stabilimento produttivo, ha infatti reso possibile la nascita delle Officine Benelli.

officine Benelli
Officine Benelli a Pesaro.

Cosa vedere a Pesaro se ami le moto?
Troverai nelle Officine Benelli il tuo paradiso! Infatti queste sono oggi sede di un’importante collezione di oltre 150 moto, che raccontano la storia della motocicletta a Pesaro e delle avventure di Tonino Benelli.

visita guidata teatralizzata a pesaro
Tonino Benelli a Pesaro, visita guidata teatralizzata.

Cosa mangiare a Pesaro

Impossibile visitare Pesaro e non assaggiare la sua Pizza Rossini. La conosci?
I suoi ingredienti sono:

  • pomodoro,
  • uovo sodo,
  • maionese.

Ti consiglio di provare quella dello storico locale Casetta Vaccaj, dove potresti riuscire anche a visitare i sotterranei del 1200 di Pesaro centro storico!

cosa fare a pesaro pizza rossini
Pizza Rossini a Pesaro.

Pesaro cosa vedere nei dintorni

  1. Nel Parco del Monte San Bartolo, che domina il lungomare di Pesaro, è ancora ben conservato il borgo fortificato di Fiorenzuola di Focara. Questo è stato citato da Dante nel XXVIII canto dell’Inferno per il vento tipico che lo contraddistingue, grazie alla sua posizione a picco sul Mare Adriatico.
    Rientrando verso Pesaro centro potrai fermarti a degustare dell’ottimo vino accompagnato da prodotti locali tipici presso l’azienda agricola De Leyva.
    Qui chiedi di visitare uno dei bunker, dislocati nella vigna, risalenti alla II Guerra Mondiale e perfettamente conservato!
dante pesaro
Visita guidata teatralizzata, Dante.
fiorenzuola di focara
Versi di Dante a Fiorenzuola di Focara.
  1. Cosa vedere a Pesaro Urbino? Poco distante da Pesaro, sorge infatti Urbino, Città Patrimonio Unesco delle Marche e perla del Rinascimento. Con i suoi vicoli stretti ricoperti di mattoni rossi e punti panoramici da fiaba, ti conquisterà.
    Una tappa fondamentale da tenere in considerazione, se si hanno almeno un paio d’ore di tempo, è il Palazzo Ducale.
    Non dimenticare inoltre di assaggiare la Crescia di Urbino, una piadina sfogliata tipica del posto, da abbinare a salumi locali.
urbino palazzo ducale
Urbino, in scena Federico da Montefeltro.
panoramica di urbino
Urbino vista dall’alto.

Pesaro cosa vedere se stai programmando una visita in città?
Non hai più scuse, Pesaro ti aspetta!

Claudia Vichi
Claudia Vichi
Amo i weekend "mordi e fuggi" in giro per l'Italia. Pianifico le mie fughe spaziando dal mare alla montagna passando per i borghi e le città d'arte. Quando torno a casa replico i piatti della cucina che ho incontrato.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here