Settimana Bianca.
Si lo so siamo in Primavera e non è un tema ideale quello della Settimana Bianca ma essendo il tempo così brutto e le temperature così basse oggi ho voglia di parlarvi di questo perché ho dei buoni propositi per il prossimo inverno!
Ho iniziato ad andare sugli sci da piccola, grazie ai miei genitori che avevano la passione della montagna in inverno. Come tutti i bambini ho vinto la paura di queste tavole scivolose che tenevo ai piedi facendo pratica nel “campetto“.
Mi ricordo ancora le prime volte che scendevo con gli sci. Ero tesa e mi tremavano le gambe anche se il dislivello era veramente minimo, ricordo le cadute dallo skilift, i rimproveri del maestro che cercava di spronarmi per farmi imparare meglio, ricordo che erano dei bei momenti che condividevo con la mia famiglia.
Piano piano ho acquisito sicurezza e padronanza sugli sci così sono salita in alto sulle piste “vere”!
Di nuovo una paura tremenda per la pendenza mi frenava le gambe.
Con l’aiuto del maestro, con le risate con mio babbo e mio fratello, che sciavano con me, ho superato anche questa e sono diventata sicura.
Siamo andati in settimana bianca per circa otto anni.
Una settimana intensa di sport all’anno, ma anche una settimana in mezzo ad una gelida ed affascinante natura invernale, con soste nei rifugi a mangiare krapfen e bere cioccolate calde, a provare piste nuove e a scoprire montagne diverse come, ad esempio, una settimana bianca con Snowtrex.
Si perché la montagna in inverno non è solo fatica, impegno, sveglia presto per non arrivare tardi sulle piste da sci (ecco, questo era il mio punto debole!) ma è anche risate e dolci pause nei rifugi ad alta quota, un momento di incontro con gente che ama lo sport come te e, soprattutto, un bel momento da passare in famiglia.
Ad un certo punto della mia vita sono cresciuta e quindi, come penso capiti a tutti verso i 16-17 anni, ho iniziato a non volere andare più in vacanza con i miei genitori.
Negli anni poi non ho mai avuto amici interessati a questo tipo di sport invernale (peccato!) e anche mio babbo e mio fratello, nel frattempo, avevano appeso gli sci al chiodo.
Lo scorso inverno, a distanza di circa 15 anni, sono tornata in montagna.
Nei programmi dei vari tour che ho fatto potevo scegliere le ciaspole o gli sci ed ho ovviamente scelto sempre le ciaspole.
Mi è tornata la paura delle discese e delle pendenze, affacciandomi su piste da sci avevo di nuovo il tremore alle gambe, proprio come quando ero bambina.
Vedendo la gente sciare però avrei avuto tanta voglia di provarci anche io di nuovo, di non avere ansie da prestazione e di andare giù senza farmi venire troppe paranoie.
Ho perciò un buon proposito per il prossimo inverno: riprovarci con gli sci!
Certo, almeno per qualche ora, dovrò prendere di nuovo lezioni da un maestro, in modo da ricordare le tecniche e le posture ma sento che se veramente lo voglio ce la farò.
Alla fine negli ultimi mesi mi è capitato anche di andare in Mountain Bike e mai avrei pensato di fare discese piene di sassi sopra ad una bici.
Voglio vincere le mie paure…o almeno ci voglio provare!