venerdì, Settembre 29, 2023

Vacanze nelle Marche

Vacanze nelle Marche.

Una regione che offre mare, colline, montagne, campagna, ottimo cibo e buon vino sulla tavola.
Le Marche regalano al turista che passa da queste parti panorami incontaminati, scenari incantevoli e scorci meravigliosi.
In pochi minuti puoi raggiungere il mare, se soggiorni in collina, o viceversa. Non ti stancheranno le sue bellezze, i borghi caratteristici e pittoreschi, le spiagge dolci e frizzanti. Da nord a sud tante sono le località che possono fungere da base per le tue vacanze nelle Marche.
Vacanze nelle Marche

Oggi ti voglio portare a Fano, una graziosa cittadina in provincia di Pesaro e Urbino. Situata sul mare, è famosa in tutto il mondo per il suo Carnevale. Ma non solo. Qui dove in estate ti sorprenderà la vivacità delle calette e delle spiagge, di sabbia dorata, che si animano al ritmo di musica proveniente da stabilimenti giovani e coinvolgenti; qui dove l’accento assume già cadenze simili al romagnolo, dove un intimo centro storico accoglie il viaggiatore con locali e ristoranti di tendenza.
Fano è per me una bomboniera marchigiana adatta sia ai giovani che vogliono divertirsi, sia alle famiglie per hanno bisogno di una settimana di tranquillità. Una cittadina a misura d’uomo dove: passeggiare per il corso, prendersi un aperitivo o un gelato, fermarsi ad osservare le vetrine del centro, passare una giornata in spiaggia senza pensieri.

Proprio in questo contesto è inserito Palazzo Rotati. Un hotel e B&B romantico in pieno centro storico, all’interno delle antiche mura della città di Fano, dove ho avuto la fortuna di alloggiare tempo fa durante un evento in città.
Vacanze nelle Marche
Qui, per vivere un’esperienza autentica e soggiornare in un palazzo nobiliare del ‘600. Camere, appartamenti e suites a tua disposizione. Questa dimora d’epoca, a pochi passi dal mare di Fano, mi ha colpito subito. L’arredo elegante, l’atmosfera suggestiva, il personale accogliente: un perfetto nido d’amore nelle Marche.
Vacanze nelle Marche
Fano è anche un ricco centro culturale: teatri, musei, monumenti che meritano la tua attenzione si trovano ad appena pochi metri da qui. Inoltre, se ami spostarti con i mezzi di trasporto e non adori particolarmente la macchina, Palazzo Rotati va benissimo anche per te: la stazione ferroviaria [e quella dei bus] è raggiungibile a piedi.

Da qui potrai anche muoverti sul territorio esplorando l’entroterra marchigiano, la riviera romagnola, la costa adriatica e andando alla ricerca di mostre ed eventi locali.
Prendere la macchina e lasciarsi guidare dal cuore. La direzione che prenderai sarà sicuramente quella giusta. Quando abitavo nelle Marche a volte arrivavo fino a Fano. Adoravo sedermi sulla spiaggia ad ascoltare il dolce suono delle onde qui dove ci sono mezzelune di sabbia che creano intimità, che ti conducono in uno stretto dialogo con il mare.

Palazzo Rotati è una soluzione perfetta in qualsiasi mese dell’anno: dall’estate all’autunno, dalla primavera al soffice inverno. Da non dimenticare il meraviglioso e colorato Carnevale di Fano che potrebbe essere la giusta occasione per venire a scoprire le Marche. Se non ami particolarmente questa festa, ti consiglio di concederti un break da queste parti in autunno, quando il giallo delle foglie dipingerà le tue escursioni verso l’entroterra, o in inverno, quando un manto soffice di neve [scenario fiabesco ai massimi livelli] ricoprirà il tuo sentiero.

Se hai bisogno di un nido d’amore o anche solo di un hotel in centro storico a Fano ecco i contatti di Palazzo Rotati:
Via Nolfi, n. 49
61032 Fano (Pesaro Urbino)
Tel: +39 328 8444393
info@palazzorotati.com


Lasciati ispirare dalle Marche!

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here