Un viaggio di gusto tra piatti baresi imperdibili: questa è stata la mia missione durante l’ultimo viaggio!
La Puglia è sempre una valida scelta per le vacanze, che sia un weekend o una settimana, nessun giorno andrà sprecato.
Viaggio a Bari alla scoperta dei piatti tipici baresi
Questa volta Bari è la destinazione del mio viaggio in Puglia, comoda da raggiungere in treno ed il fatto di avere la stazione in pieno centro è sicuramente un punto a suo vantaggio.
Come arrivare a Bari
La stazione è collegata al quartiere Murat con una piacevole passeggiata in una zona pedonale, ricca di negozi e locali.
Alla fine della via dello shopping, si estende invece tutta la città vecchia, con le sue stradine strette ed i principali punti di interesse storico.
Infine, poco distante il lungomare, con la sua bellissima passeggiata e il molo, ideale per ammirare un romantico tramonto o curiosare i local intenti nella pesca o nelle operazioni di arricciatura del polpo (la tradizionale immagine del pescatore che sbatte il polpo sugli scogli).

Cucina barese: i tour da non perdere
I piatti tipici di Bari sono alla base di svariati tour.
Prima di consigliarti qualche itinerario per degustare la cucina barese, prenota un Free Tour di Bari per iniziare a conoscere il bellissimo capoluogo pugliese con una guida local! Sarai tu stesso che deciderai il prezzo dell’escursione a fine visita in base al tuo grado di soddisfazione.
Vai alla scoperta dei piatti baresi con il tour gastronomico di Bari. Una città che ti prenderà per il palato! Che sapore ha la felicità? Le specialità baresi ti conquisteranno!
Se ti piace metterti all’opera, opta anche per la dimostrazione di pasta artigianale con degustazione. Potrai immergerti nella gastronomia locale e scoprire i segreti di uno dei super piatti baresi.
Dove dormire a Bari
Il quartiere Murat è sicuramente comodissimo per trascorrere 1 o 2 notti a Bari, avrai tutto a pochi passi di distanza e la comodità di essere vicino alla stazione, ma nel cuore della città.
CLICCA QUI per scoprire gli hotel e i B&B di Bari!
Se vuoi invece respirare la tradizione e l’autenticità di Bari, la città vecchia saprà regalarti grandi emozioni. La zona è stata sapientemente riqualificata e quasi ogni abitazione ospita B&B o case vacanze.
Bari da mangiare: 10 piatti baresi imperdibili
In questo articolo voglio portarti ad assaggiare 10 piatti tipici baresi che non puoi assolutamente perdere passeggiando per Bari e dintorni.
Acquista un libro di ricette pugliesi e mettiti alla prova!
Piatti baresi: il Panzerotto
Iniziamo dal classico e famosissimo panzerotto della cucina barese: fritto, filante, ripieno di salsa al pomodoro, fiordi latte, Grana Padano, origano e sale. Rigorosamente da mangiare bello caldo, anche se fanno 30°!
Consigliato quello di Mastro Ciccio, in Corso Vittorio Emanuele II n.15, 1° classificato al programma FoodAdvisor di Simone Rugiati con prezzi accessibilissimi a partire da € 3,00.
Piatti tipici di Bari: le Popizze
Sempre di pasta fritta parliamo, ma sono addirittura più buone delle patatine ed anche in questo caso una tira l’altra: pupozze, popizze o pettole! Uno dei piatti tipici baresi, di pasta lievitata e fritta in piccoli bocconcini, croccantissimi fuori e morbidi dentro. Anche questi da mangiare caldi.
Prezzo a porzione circa € 3,00 presso Mastro Ciccio.
Scagliozze: uno dei piatti baresi da non perdere
Per rimanere in tema fritto e street food, non posso non citare le scagliozze, scaglie (da qui forse il nome) di polenta fritta in abbondante olio. La polenta non è sicuramente tipica di Bari, ma di certo, i baresi, non si sono fatti sfuggire la possibilità di friggerla e renderla un ottimo spuntino da passeggio.
Di sicuro, girando tra le vie della città vecchia, ti capiterà di trovarti davanti un piccolo banchetto e una pentola per friggere…non ti resta che metterti in fila e assaggiare questa bontà della cucina barese!
Bari cibo tipico: la focaccia barese
Lo sfizio per eccellenza dei piatti tipici baresi però rimane la focaccia, da mangiare a tutte le ore; croccante sotto, unta al punto giusto, con pomodori e olive baresi in superficie e sofficissima!
Non troverai un’unica ricetta per la focaccia, ma trattandosi di un prodotto della tradizione popolare, ne esistono diverse varianti, anche in base alla zona geografica (solo farina bianca, semola rimacinata, con l’aggiunta di patate lesse all’impasto, pomodori a pezzi o passata, con o senza olive…).
Solo nella zona di Bari troverai più di 10 panifici, ognuno con la sua ricetta per una focaccia buonissima. Io ho iniziato dal Panificio Fiore, nel cuore di Bari vecchia, tra le insegne più note della città, per una focaccia che lascia il segno. Un po’ affollato, ma ne vale sicuramente la pena.
Costo circa €10/kg.
Piatti baresi: la Tiella
Un piatto cult della cucina barese povera e popolare, un simbolo della gastronomia del territorio a base di riso, patate e cozze, arricchita da cipolla e pomodoro.
Cotto in forno direttamente nel tegame (tiella), fino a che non si formi una bella gratinatura superficiale croccante e dorata. Un piatto unico che mette d’accordo più o meno tutti.
Costo €10 presso Osteria del Borgo Antico in Piazza Mercantile, 15 Bari.
Primi piatti baresi: le Orecchiette
Impossibile visitare Bari e non menzionare le sue famose orecchiette; le troverai ovunque, tra le vie della vecchia Bari, nei panifici, tra gli scaffali dei supermercati, tra i negozi di souvenirs e altrettanto impossibile sarà riuscire a non assaggiarle o a portarle a casa.
Il classico da provare sono le orecchiette alle cime di rapa, perché anche se pensi di conoscerle, non saranno mai buone quanto le originali.
Costo € 13 presso Osteria del Borgo Antico in Piazza Mercantile, 15 Bari.
Se poi vuoi ammirare l’arte delle orecchiette fatte a mano non ti resta che passeggiare lungo la ormai famosa “via delle Orecchiette” (strada Arco Basso); qui troverai signore intente a lavorare e a creare, con le loro abili mani, centinaia di orecchiette al giorno, di tutti i tipi e gusti, giganti, classiche, colorate…un vero e proprio spettacolo!!
Taralli: prodotti tipici pugliesi Bari
Lo snack tipico della tradizione gastronomica pugliese; tutti li conoscono, tutti provano ad imitarli, ma i taralli pugliesi hanno un sapore unico.
Si tratta di un prodotto da forno a base di farina, vino bianco e olio extravergine di oliva, da cui si ricavano dei filoncini che vengono poi arrotolati su se stessi per dargli la caratteristica forma ad anello; vengono bolliti ed infine cotti al forno.
Anche qui, il fatto di essere ormai famosi nel mondo ha spinto i baresi a crearne di ogni gusto: il classico ai semi di finocchio, al peperoncino, ai pomodori secchi, alle cime di rapa, alla cipolla…insomma, hai solo l’imbarazzo della scelta!
Prezzo 2€ al sacchetto (circa 300g).
Piatti baresi: il Panino al polpo
Altro grande classico dello street food pugliese è questa volta un panino.
A farla da padrone è il polpo arrostito accompagnato da un’ottima burrata affumicata e un pesto al basilico: ecco quello proposto da Pescobar sul lungomare di Bari.
Se non ti piace il polpo, niente paura, la focaccia con i gamberi al forno, rucola, pomodori secchi e una salsa cacio e pepe sarà un’ottima alternativa da inserire tra i piatti baresi da non perdere!
Costo panino €9 e focaccia €8 presso Pescobar Largo Adua,9 Bari.
Cucina barese: le Bombette
Non chiamarli involtini, perché potrebbero offendersi, le bombette pugliesi sono delle vere esplosioni di gusto.
Un fagottino di carne (fettina sottilissima di maiale o capocollo) ripieno di caciocavallo e in alcune varianti avvolte con delle fettine di pancetta. Già così viene l’acquolina, ma una volta cotte sulla brace, come da tradizione, diventano davvero irresistibili.
Trovi vere e proprie macellerie, che si trasformano in ottime bracerie per farti assaggiare le loro eccellenze della cucina barese.
Costo panino € 7 presso Braceria dello Sport Largo Gelso, 7 Polignano a Mare.
Piatti baresi: mettiti alla prova con un dolce
Avrei potuto concludere questo tour gastronomico della cucina barese con uno dei dolci più famosi della Puglia, ovvero il pasticciotto, ma essendo noto in tutto il mondo, ho optato per un fine pasto da accompagnare ad un buon caffè.
Sporcamuss: scopri la versione dolce dei piatti tipici Bari
Ecco allora gli sporcamuss: due sfogliatine, da mangiare calde, intervallate da una morbida crema pasticcera e ricoperte di abbondante zucchero a velo. Da qui il nome, “sporca muso/viso” perché sarà facilissimo sporcarsi ad ogni morso!
Vista la sua semplicità, ti lascio una ricetta per provare a replicarle a casa.
Ricetta degli sporcamuss
Cosa ti occorre?
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 1 tuorlo d’uovo
- Zucchero a velo
Stendi la pasta e ricava dei quadrati più o meno uguali tra loro. Spennella con il tuorlo d’uovo tutta la superficie e inforna a 180° fino a doratura.
Per la crema pasticciera la versione al microonde è perfetta quanto veloce:
- 55g di zucchero
- 10g di amido o fecola di patate
- 2 tuorli
- 150g di latte
- Vaniglia o scorza di limone per aromatizzare
Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola e via in microonde inizialmente per 1 minuto alla massima potenza, mescola e allunga la cottura fino ad ottenere la densità desiderata. Lasciala raffreddare ed utilizzala per farcire i tuoi sporcamuss. Non dimenticare di abbondare con lo zucchero a velo!!
Che ne dici di questi piatti baresi? Penso tu abbia l’acquolina in bocca!