Bled, un weekend in Slovenia.
Uno specchio d’acqua dai mille riflessi circondato da una natura calma e silenziosa.
Un weekend a Bled, Slovenia sulle sponde dell’omonimo lago è quello che si cerca quando si vuole trovare tranquillità e relax.
Se decidi di passare qualche giorno da queste parti ti potranno essere utili alcune informazioni.
Dove si trova il lago di Bled
Il lago di Bled è un piccolo lago di origine glaciale delle Alpi Giulie localizzato nel nord-ovest della Slovenia. La zona è diventata da alcuni anni un interessante centro turistico, e le sue acque bagnano la città di Bled.
Bled dista 47 km dal confine con l’Austria o con l’Italia.
Da qui è possibile raggiungere la città prendendo l’autostrada, in direzione Lubiana, e poi l’uscita per Bled. In alternativa potrai prendere la strada che passa per Blejske Dobrave čez Kočno – Lesce-Bled e sita lungo la linea ferroviaria Oste (Monaco di Baviera – Salisburgo – Villaco – Lubiana – Belgrado – Istanbul – Atene). La stazione ferroviaria dista solo 4 km dal centro di Bled.
Il centro città è raggiungibile con l’autobus, con il taxi o andando a piedi per un sentiero asfaltato.
La stazione ferroviaria Bled – Jezero si trova sulla linea ferroviaria Villaco – Jesenice – Nova Gorica – Capodistria o Gorizia (Italia). Dista 1,5 km dal centro di Bled ed è raggiungibile a piedi e in taxi.
Cosa fare a Bled
Questa piccola cittadina offre molte attività a seconda della stagione in cui la si visita.
Il lago è sicuramente la principale attrazione. In primavera/estate è molto gradevole fare una passeggiata sulle sue sponde. Offre molti scorci interessanti ed è bellissimo al tramonto. Il giro del lago si può fare a piedi (sono circa 6 km).
D’inverno regala un paesaggio magico soprattutto se ghiacciato e attorniato dalla neve.
Nei periodi più caldi è quando non è ghiacciato si può affittare una barchetta e attraversarlo raggiungendo al suo centro l’isola di Bled il cui simbolo più celebre e la campana dei desideri della chiesetta di S.Maria Assunta. La leggenda dice che chiunque la suoni vede avverarsi il suo desiderio.
Un altro luogo interessante da visitare e molto panoramico è il Castello di Bled, raggiungibile grazie ad una scalinata (circa 450 metri di dislivello) dal centro.
Da qui potrai ammirare il lago e la natura in tutta la sua bellezza.
Il castello di Bled non è particolarmente grande ed è visitabile al costo di €11 senza bisogno di prenotazioni.
CONSIGLIO: Ottimo per vista panoramica e come punto sopraelevato per ammirare il fiabesco lago. La mostra interna al museo non mi ha particolarmente entusiasmato.
Sorgenti termali e benessere a Bled
Il mio periodo di visita è stato Febbraio per poter godere della tranquillità post-natalizia e per trovare un clima abbastanza mite per mixare relax e natura.
Bled è famosa anche per i suoi centri termali e wellness. Le cure termali a Bled sono citate da tempi antichi.
Le sorgenti termali di Bled sono distribuite in un semicerchio, lungo la sponda occidentale del lago, da nord a sud.
Potrai trovare vari alberghi con piscine e centri benessere sia in centro che appena fuori.
Se cerchi un albergo grande con ampia scelta, il più famoso e storico è sicuramente il Park Hotel. Deve le sue origini al medico svizzero Arnold Rikli, che fu tra i primi a scoprire i vantaggi che le condizioni climatiche di Bled offrivano per una lunga stagione balneare. Egli fondò l’Istituto di cure naturali e iniziò ad applicare i suoi metodi di cura e successivamente costruì questo albergo sul lungolago.
Se cerchi tranquillità e intimità ti consiglio Alp Penzion, dove ho soggiornato io. Piccola pensione a conduzione famigliare, si trova a circa 700 metri dal centro città. Ti immergerai nella natura e avrai a disposizione un piccolo ma ben servito centro benessere annesso.
Offre camere confortevoli e rustiche, con ottima colazione casalinga, ad un ottimo prezzo. Durante la bella stagione offre anche servizio noleggio bici incluso.
L’ingresso al centro benessere va prenotato a parte e in anticipo garantendo un massimo di 10 persone per fasce orarie ed offre molti pacchetti convenienti.
Dove e cosa mangiare a Bled
Da viaggiatrice, non mangio mai nei posti turistici e cerco sempre di provare, se possibile, i cibi tradizionali del posto. La carne è la regina dei piatti sloveni insieme a salumi tipici.
Ti consiglio un paio di ristoranti o meglio Gostilna (locanda) da provare a Bled.
Tipicamente slovena è Gostlina Planincu, dove la simpatica proprietaria ti accoglierà in una sala rustica da tipica locanda. Potrai spaziare tra vari piatti tipici, sopratutto a base di carne, salumi e formaggi locali. In particolare il trnič, formaggio delle Alpi di Kamnik e della Savinja, e rasnici (spiedini carne di maiale), cevapcici e pleskavice.
CONSIGLIO: Le porzioni sono molto abbondanti; dividi i piatti e arriva affamato. Ottimo rapporto qualità /prezzo. Qui mangia molto presto, i ristoranti chiudono verso le 22 massimo.
Voglia di qualcosa di dolce?
Non puoi perderti il dolce tipico di queste zone. Non chiamarla semplicemente millefoglie: i locali potrebbero offendersi! Non ti dico nient’altro se non il nome blejska kremna rezin.
Escursioni a Bled e dintorni
Bled può essere un punto di partenza o di passaggio per escursioni naturalistiche sorprendenti. Trovandosi infatti nella parte più alpina della Slovenia, offre molte possibilità di entrare a contatto con la natura: trekking, ciclismo, passeggiate e pesca.
Non lontano dal lago quindi, si può raggiungere un altro bellissimo luogo della regione Gorenjska (Alta Carniola): la Gola di Vintgar. La gola di Vintgar è lunga 1600 metri e profonda fino a 250 metri sul bordo orientale del Parco Nazionale del Triglav, 4 chilometri a nord-ovest dal centro di Bled.
Vintgar è il nome comune di una gola a forma di canyon. Le sue acque turchesi e la cascata Šum sono visibili dalle passerelle in legno dove si può passeggiare.
La Gola fu scolpita dal lavoro incessante del fiume Radovna tra le rocce dei monti Hom e Boršt.
La Gola si trova in località Podhom a Gorje ed è raggiungibile facilmente sia in macchina che in bici da Bled.
In centro città ci sono anche alcuni tour operator che organizzano escursioni e offrono noleggio bici.
Lago di Bohinj
Dista 30 minuti dal lago di Bled ed è altrettanto bello ma molto più tranquillo. Il lago di Bohinj si trova a 526 metri sul livello del mare all’interno del Parco Nazionale del Triglav.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina si trova a Bohinjska Bistrica, a 6.5 chilometri da Ribcev Laz e a 11.5 chilometri da Bohinj Zlatorog/Ukanc.
Il trekking intorno al lago dura circa 5 ore, il percorso intorno al lago ha una lunghezza di 12 chilometri.
CONSIGLIO: se non vi piace organizzare tutto da soli, vi sono escursioni organizzate al lago di Bled e Bohinj quasi tutti i giorni durante la stagione estiva.
Io, dato il periodo di visita non ho potuto vederli dal vivo, ma ci tornerò sicuramente per poter godere appieno delle bellezze incontaminate della Slovenia.
[…] è il castello di Bled che come un guardiano silenzioso vigila insieme ad una romantica storia sul lago di Bled e sulla sua campana dei desideri. Protagonista una donna Polissena che visse nel castello e che […]