venerdì, Dicembre 1, 2023

Civita di Bagnoregio, il borgo che muore

Civita di Bagnoregio, il borgo che muore.

In provincia di Viterbo, nel Lazio, esiste un borgo denominato La città che muore. Questa è Civita di Bagnoregio. Arroccata su una collina e raggiungibile solo attraverso un lungo ponte. All’inizio del ponte guardi in lontananza e la vedi. E pensi, se un giorno questo ponte non ci fosse più? Civita andrebbe a morire. La vita del bellissimo e magico borgo è praticamente appesa ad un filo. Questa sensazione di esserci oggi e domani chissà ti renderà anche più entusiasta di essere proprio lì in quel momento.
Non sto comunque parlando di un ponte traballante ma di uno in cemento armato e quindi, tranquillo, sarà un gioco da ragazzi attraversarlo, ovviamente a piedi.

Civita di Bagnoregio, il borgo che muore
Photo credits: PromoTuscia

Il vero problema è l’erosione della collina dove è situata Civita. Lungo il suo corpo, fatto di tufo, stanno prendendo sempre più vita i calanchi ricoperti da una povera vegetazione, causati da frane e sgretolamento della superficie, che rischiano di far scomparire questo paese. Questo fenomeno naturale è anche meravigliosamente bello da vedere, infatti, nel 2005 ha ricevuto il titolo di Sito di Interesse Comunitario. Queste pareti ondulate, queste corone d’argilla rendono Civita e tutta la Valle, detta dei Calanchi, misteriosa.

Dopo aver attraversato il ponte ti ritroverai di fronte ad un groviglio di magici vicoli con case medievali, la piazza principale dove si trova la chiesa di San Donato con all’interno il S.S.Crocifisso di Civita, il palazzo vescovile, un mulino, la porta di Santa Maria e la casa natale di San Bonaventura.
il borgo che muore
Civita di Bagnoregio fa parte dei borghi più belli d’Italia sia per la sua suggestiva posizione che per l’origine medievale. Immagina la bellezza e la magia di fare un giro da queste parti in una giornata di nebbia. Il manto bianco abbraccerà il corpo di Civita e, in un lento walzer, danzeranno sulle note della foschia. Schiena dritta e sguardo in avanti, solo il volto di Civita splenderà sicuro e determinato. E tu, che la starai guardando da lontano, senza nemmeno accorgertene ti sentirai una lacrima scorrere lungo il viso. Civita è troppo bella. Civita emoziona. Civita ti fa correre un brivido lungo la schiena.
il borgo che muore
In un paese in cui il tempo si è fermato poche famiglie hanno l’onore di respirare l’aria diversa, l’aria autentica che risiede qui. Visitandola avrai voglia, anche solo di pensarlo … io vorrei vivere qui. In questo preciso posto dove svegliarmi la mattina vuol dire ricordarmi di vivere in un mondo surreale, indimenticabile, circondato dalla bellissima Valle del Tevere

Se vuoi partecipare al Palio della Tonna, vai a Civita la prima domenica di giugno o la seconda di settembre. Vedrai le contrade del paese sfidarsi a dorso di un asino.
Per partecipare a gite guidate o escursioni di gruppo ti lascio alcuni contatti:
Pro Loco: Tel. 0761 780833
Porta del Parco: Tel. 0761 760053
Comune: info@comune.bagnoregio.vt.it

Lasciati meravigliare dalla città che muore, Civita ti aspetta.

Vuoi continuare il tour? Vai a Calcata!

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here