Grado, deliziosa, cittadina del Friuli Venezia Giulia in bilico tra la laguna e il Mare Adriatico, per me è sinonimo di natura, storia, cultura, benessere.
Ho visitato questa città qualche anno fa e sicuramente un giorno tornerò per vederla baciata dal sole.
Infatti Grado viene anche chiamata L’Isola del Sole ma io ahimè mi beccai un weekend a dir poco piovoso 😉
Leggi i miei articoli del viaggio a Grado.
Oggi voglio di nuovo portarti a Grado per parlarti della sua magica tradizione natalizia.
Grado e i suoi presepi
Grado si è vestita a festa per farti vivere l’atmosfera del Natale anche in questo anno così complicato. Le festività 2020 saranno coccolate da quella magia e quell’emozione tipica del periodo natalizio.
La città è famosa per la sua tradizionale Rassegna Isola dei Presepi.
Tantissime creazioni saranno esposte all’aperto fino al 6 Gennaio 2021.
Lungo il Porto Mandracchio, all’ingresso del centro storico dove sono solite attraccare le barche dei pescatori, e negli angoli più caratteristici del castrum, cuore pulsante della città.
Il centro storico di Grado è davvero pittoresco e funge da location perfetta per ospitare le decine di opere in mostra!
Che ne dici, DPCM permettendo, di farti un giro in questa suggestiva località del Friuli?
Scopri chi sono i creativi
Dietro ogni singolo presepe si cela una storia. Fatta d’amore, passione e duro lavoro.
Chi crea queste fantastiche opere d’arte per Grado?
Abili artigiani che giorno dopo giorno realizzano il proprio sogno. Ma non solo. Persone mosse dallo spirito della passione che utilizzando i più svariati materiali si metteranno in gioco per dare vita a delle vere opere d’arte!
Potrai così immergerti in un mondo di magia, abbracciato dal calore dell’atmosfera natalizia e circondato da bellezza e meraviglia.
I presepi avranno varie dimensioni, saranno ben curati e curiosi e ognuno di loro avrà un’ambientazione specifica.
Raggiungi Grado e lasciati guidare dalla curiosità lungo l’itinerario Isola dei Presepi organizzato tra calli e campielli.

Curiosità evento Isola dei presepi
Vista la location, i presepi avranno carattere lagunare e marinaro. Una peculiarità tipica del posto che solo Grado riesce a mettere in mostra così bene.
Il loro simbolo sarà l’imponente Presepe galleggiante allestito con grandissima cura dai Portatori della Madonna di Barbana nello specchio d’acqua del porto e situato su una gigantesca zattera di 6 metri quadrati.
Lo osserverai con meraviglia e incanto. Ne sono sicura.
Ambientato in una mota, isolotto tipico della laguna, all’interno di un caratteristico casone, abitazione tradizionale dei pescatori, con il tetto spiovente fatto di canna palustre.
Qui, in uno scenario tipico della laguna gradese, verrà ambientata la Natività.
Informazioni e contatti
Per tutto il periodo dell’evento Isola dei Presepi ci sarà a Grado la possibilità di parcheggiare gratuitamente per godere di questa magica atmosfera con calma senza limiti di orario.
La città di Grado coinvolgerà in questa rassegna anche i comuni vicini: Aquileia e Terzo d’Aquileia. Anche qui potrai trovare altri pittoreschi presepi creati con amore.
Una volta giunto in loco cerca di procurarti la brochure distribuita gratuitamente “Presepi a Grado, Aquileia, Terzo di Aquileia”.
Se vuoi organizzare al meglio e con anticipo il tuo viaggio a Grado, ti consiglio di richiedere la pubblicazione via mail all’indirizzo: turismo@comunegrado.it
Per maggiori informazioni circa questo evento ti lascio i contatti del Comune di Grado e del Consorzio Grado Turismo.
Comune di Grado
turismo@comunegrado.it
Facebook Comune di Grado
Consorzio Grado Turismo
experience@grado.it
info@gradoturismo.org
Ti auguro un viaggio a Grado ricco di stupore.
#absolutelyGrado