Musei di Amsterdam.
Bella, solare, luminosa, alternativa, giovane, frizzante: lei è Amsterdam. Una città che si visita passeggiando lungo deliziose vie e attraversando canali suggestivi. Biciclette che sfrecciano ad ogni angolo, case strette e inclinate, birrifici e attrazioni di ogni tipo.
Da appassionata di arte e cultura, prima di partire, ho selezionato i musei di Amsterdam che non volevo perdermi e, durante il mio weekend, ho cercato di seguire l’itinerario creato, passo dopo passo.
Se anche tu stai progettando il tuo soggiorno in città, cerca un alloggio tra questi ostelli ad Amsterdam che hanno prezzi economici e sono situati in posizioni ottime e segui i miei consigli per immergerti nella cultura e nella storia di questa splendente capitale.
Acquista online i biglietti scontati dei migliori musei di Amsterdam e salta la fila.
Il tuo tour non può che iniziare dal Rijksmuseum, il Museo Nazionale, che contiene una collezione straordinaria di opere dei maestri olandesi e fiamminghi [XV – XIX secolo] con un’attenzione particolare al Secolo d’Oro, il Seicento. Un viaggio attraverso l’arte di Rembrandt, Vermeer, Steen, Hals. Sono solo alcuni dei famosi artisti che troverai al suo interno. Ma il museo comprende anche altre sezioni dedicate all’arte asiatica, alla scultura, alle arti applicate, alle stampe e ai disegni. L’edificio, progettato da Pierre Cuypers, ti darà il benvenuto nel quartiere dei musei di Amsterdam.
Rijksmuseum
Museumstraat 1
Aperto ogni giorno dalle 9 alle 17
Biglietto adulti: €17.50
Se ami l’arte contemporanea e moderna non devi assolutamente perdere lo Stedelijk Museum. Qui la pittura dell’Ottocento e del Novecento prende vita grazie alle opere di Monet, Van Gogh, Picasso, Mondrian e Kandinsky.
Stedelijk Museum Amsterdam
Museumplein 10
Aperto ogni giorno dalle 10 alle 18 [giovedì dalle 10 alle 22]
Biglietto adulti €15
Nel quartiere dei musei di Amsterdam, spicca, inoltre il Van Googh Museum. Al suo interno sono rimasta mezza giornata. Con l’audio guida che mi catapultava all’interno della vita di questo grande artista. Oltre alle opere del maestro ci sono anche dipinti e disegni dei suoi contemporanei, come Gauguin e Monet. Un viaggio dall’Olanda a Parigi, un cambiamento di stile, l’influenza degli impressionisti, il suo carattere instabile, la sfortuna lavorativa che lo caratterizzò mentre era in vita [e nemmeno a farlo apposta, la considerazione contraria che si ha ora di lui]. Dai Mangiatori di patate al Campo di grano con corvi, le opere contenute in questo museo valgono da sole il viaggio ad Amsterdam.
Van Googh Museum
Paulus Potterstraat 7
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17 [il venerdì fino alle 22]
Biglietto adulti €15
Tra i musei di Amsterdam, che ho inserito nel mio itinerario, non poteva di certo mancare la Anne Frank Huis per ripercorrere una delle vicende più tristi del XX secolo. Entrando in questa casa un brivido ti percorrerà la schiena e non potrai fare altro che immaginare cosa è successo al suo interno. La storia di Anne e della sua famiglia costretta a nascondersi per sfuggire alla deportazione degli ebrei. Visita l’appartamento segreto per non dimenticare.
Anne Frank Huis
Prinsengracht 263-267
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 [il sabato fino alle ore 21]
Biglietto adulti €9
Cambiando completamente argomento tra i musei di Amsterdam potrai anche visitare il curioso Hash, Marijuana & Hemp Museum. Ripercorrere la storia della Marijuana dai suoi più antichi usi fino ai giorni nostri, visitare la galleria della Canapa dove si trovano opere d’arte e strumenti antichi.
Hash, Marijuana & Hemp Museum
Oudezijds Achterburgwal 148
Aperto tutti giorni dalle 10 alle 22
Biglietto adulti €9
I musei di Amsterdam sono davvero un fantastico punto di partenza per il tuo tour in città. Raggiungibili facilmente con i bus o a piedi, aperti tutti i giorni ad orario continuato e inseriti [quasi tutti] all’interno del circuito Museumkaart e I Amsterdam city card [che ti permettono di entrare gratuitamente in molti musei].
I musei di Amsterdam, ovviamente, non sono solo questi. Io, come sempre, ho il piacere di suggerirti e consigliarti tappe provate personalmente.
Ma se vorrai continuare il tuo tour storico-culturale-divertente potrai ancora scegliere tra: l’Houseboat museum [allestito su un barcone per spiegarti la vita in una casa galleggiante secondo il concetto olandese dello gezelling], l’Amsterdam Tulip Museum [per ripercorrere la storia del tulipano], il Sexmuseum Amsterdam, il Madame Tussauds Amsterdam [museo delle cere], l’Amsterdams Historisch Museum [per scoprire la storia della città di Amsterdam], l’Hermitage Amsterdam, il Museo del Diamante, il FilmMuseum, il Museum Het Rembrandthuis [casa dove Rembrandt visse e lavorò], il Joods Historisch Museum [museo storico ebraico] e davvero tanti altri!
Controlla gli orari di apertura, memorizza il giorno di chiusura [quasi sempre il lunedì], decidi quali musei di Amsterdam visitare e se ti conviene comprare la Museumkaart o l’Amsterdam city card e parti per scoprire questa meravigliosa città dell’Olanda.
Buon viaggio!