Chi c’è stato lo sa: l’Irlanda è una meta da vedere almeno una volta nella vita sicuramente per i suoi paesaggi mozzafiato, le sue scogliere a picco, la sua natura sconfinata e le testimonianze della sua ricca storia.
Ma è una meta speciale anche e soprattutto per le sue tradizioni, che vanno dalla musica alla gastronomia, dall’artigianato alla distilleria.
E allora, visto che questo Natale sarà decisamente particolare e ci terrà forzatamente lontano dai nostri posti del cuore, facciamo un piccolo viaggio virtuale proprio attraverso le tradizioni artigianali irlandesi e, perché no, portiamone un pezzetto a casa nostra!
I prodotti della tessitura in Irlanda
Indubbiamente il prodotto tessile irlandese più rinomato è il tweed, tessuto in lana intrecciata tipico della Contea di Donegal.
Proprio in questa area vengono prodotti innumerevoli capi d’abbigliamento e accessori: maglioni, giacche, cappelli, sciarpe, stole, cinture, guanti, gilet.
Se vuoi acquistare dei prodotti in tweed ti segnalo Magee, fondata 150 anni fa proprio per la tessitura a mano del tweed.
Spostandosi più a sud sulla costa occidentale dell’isola di Irlanda, lungo la bellissima Wild Atlantic Way, trovi le isole Aran.

Qui il prodotto artigianale tradizionale è la maglieria: caldi maglioni con la trama intrecciata tipicamente irlandese, che ha avuto origine proprio su queste isole e che puoi acquistare all’Irish Crafts.
Infine, spostandoci a est nella Contea di Wicklow, nei pressi di Dublino, troviamo un altro stabilimento, dove le abilità di tessitura sono state tramandate di generazione in generazione per quasi 300 anni!
Sto parlando di Avoca.

Cristalli e ceramiche in Irlanda
L’Irlanda vanta una vasta proposta di regali per il Natale all’insegna della tradizione e dell’eccellenza, non solo tessili.
I cristalli di Waterford, ad esempio, si distinguono per la loro qualità e la loro bellezza, grazie al talento dei maestri artigiani.
Puoi acquistare bicchieri, vasi, gioielli o arredamento per la casa.
Anche la ceramica può essere il regalo natalizio ideale per portare un po’ di Irlanda a casa tua.
In questo caso ti segnalo Belleek Pottery: la fine porcellana Parian è prodotta nella Contea di Fermanagh dal 1857 ed è ammirata dai collezionisti di tutto il mondo.
Il cioccolato irlandese
Per i più golosi (come me!) il regalo ideale è sicuramente a base di cioccolato, ad esempio quello creato dai chocolatier irlandesi di Butlers Chocolates, dal packaging raffinato, oppure le tavolette interamente homemade ottenute da pregiate fave di cacao di Neary Nógs, una fabbrica di cioccolato affacciata sulle Mourne Mountains.
I distillati
Per un brindisi al profumo di Irlanda l’ideale sono i distillati delle piccole realtà artigianali, come Skellig Six18 Gin, prodotto artigianalmente sulla costa della Contea di Kerry, con le sue note aromatiche fra cui achillea locale stagionata, aghi freschi di abete Douglas e linfa di betulla.
Oppure il premiato Bán Poitín, prodotto nella Contea di Down, ottenuto distillando patate, orzo maltato e barbabietola da zucchero.
Ma il modo più tradizionale per brindare in perfetto stile irish è con un bicchierino di Aqua Vitae, ottenuto da un’autentica ricetta di Kilkenny di 700 anni fa e che può essere considerato l’antenato del whiskey.
Buon Natale 🙂